 Quali sono gli alimenti che contengono i grassi idrogenati
 
 
I grassi idrogenati sono dei composti del tutto artificiali creati tramite alcuni processi di lavorazione degli alimenti. Attraverso l’idrogenazione i grassi polinsaturi vengono trasformati in grassi trans, i principali responsabili delle malattie cardiovascolari. Oggi sentiamo sempre più spesso parlare della loro pericolosità e dei danni che recano alla nostra salute. Vediamo allora cosa...
Quali sono gli alimenti che contengono i grassi idrogenati
 
 
I grassi idrogenati sono dei composti del tutto artificiali creati tramite alcuni processi di lavorazione degli alimenti. Attraverso l’idrogenazione i grassi polinsaturi vengono trasformati in grassi trans, i principali responsabili delle malattie cardiovascolari. Oggi sentiamo sempre più spesso parlare della loro pericolosità e dei danni che recano alla nostra salute. Vediamo allora cosa... In arrivo un hamburger vegetariano con tanto di sangue
 
Un team di scienziati statunitensi della Stanford University, è riuscito a produrre un hamburger vegetariano che sembra un vero  pezzo di carne, con tanto di sangue anch’esso vegetale.
In arrivo un hamburger vegetariano con tanto di sangue
 
Un team di scienziati statunitensi della Stanford University, è riuscito a produrre un hamburger vegetariano che sembra un vero  pezzo di carne, con tanto di sangue anch’esso vegetale. Nuova ricerca dimostra come il succo di pompelmo agisce sul peso corporeo
 
 Se durante i pasti mangiamo alimenti ipercalorici è meglio bere succo di pompelmo al posto dell'acqua perché garantisce un minore accumulo di calorie e tiene a bada i livelli di glucosio nel sangue. E’ quanto dimostra nuovo studio, condotto dall’Università della California a Berkeley (UCB) e pubblicato su Plos One, affermando che il succo di pompelmo è...
Nuova ricerca dimostra come il succo di pompelmo agisce sul peso corporeo
 
 Se durante i pasti mangiamo alimenti ipercalorici è meglio bere succo di pompelmo al posto dell'acqua perché garantisce un minore accumulo di calorie e tiene a bada i livelli di glucosio nel sangue. E’ quanto dimostra nuovo studio, condotto dall’Università della California a Berkeley (UCB) e pubblicato su Plos One, affermando che il succo di pompelmo è... L'attenzione verso l'alimentazione dei propri figli è importante, specialmente quando sono fuori casa e il controllo genitoriale è minore
 
 
I genitori di oggi sono probabilmente più attenti alla salute alimentare dei propri figli e ci pensano due volte prima di scegliere la merenda da far portare loro a scuola: che non sia eccessivamente pesante e che dai loro la carica giusta per affrontare la giornata.
L'attenzione verso l'alimentazione dei propri figli è importante, specialmente quando sono fuori casa e il controllo genitoriale è minore
 
 
I genitori di oggi sono probabilmente più attenti alla salute alimentare dei propri figli e ci pensano due volte prima di scegliere la merenda da far portare loro a scuola: che non sia eccessivamente pesante e che dai loro la carica giusta per affrontare la giornata.La dieta mediterranea è quella indicata come la più completa e corretta. Potrebbe anche definirsi dieta italiana, in quanto basata sugli alimenti e i prodotti nostrani idonei per la salute per il loro basso contenuto in colesterolo e l'elevato contenuto in vitamine e fibra. Ad opera del nutrizionista americano Ancel Keysd, la dieta mediterranea è stata esportata negli Stati Uniti proprio allo scopo di combattere la ipercolesterolemia indotta dalla dieta americana.
I grassi o lipidi, tipicamente composti da acidi grassi e glicerina, possono essere di origine animale o vegetale. Tra quelli animali abbiamo: burro, strutto, lardo ecc.; tra quelli vegetali abbiamo gli olii di oliva e gli olii di semi. La loro funzione nell'organismo e essenzialmente quella di generare calorie (funzione energertica) nonché funzioni protettive (un grammo di grasso sviluppa 9 calorie).
Contro la cellulite? Ecco i SI e i NO contro la cellulite. La cellulite, è noto, deprime quasi tutte le donne. Non avere neanche un piccolo accenno di cellulite sembra pressochè impossibile. Soprattutto la stagione estiva mette a nudo inestetismi e problemi di adiposità. Quello che mangiamo, come vestiamo, quanto ci muoviamo, tutto questi fattori sono importantissimi nella comparsa della cellulite. Ecco alcuni must da tenere a mente e in allenamento...
La stagione calda si avvicina e con essa anche il relativo problema del gonfiore a piedi e gambe, dovuto all’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni. Oltre al gonfiore, sintomi collegati sono la pesantezza e la tensione cutanea nelle zone interessate. Ma come, una buona alimentazione può aiutarci ad agire d’anticipo su questo problema tanto comune?
La respirazione è fondamentale per la trasformazione dell’ossigeno in carburante per metabolizzare, carboidrati, proteine e grassi. Se si respira in modo troppo superficiale, immettendo nel corpo poco ossigeno, si potrebbe rallentare il metabolismo correndo il rischio di ingrassare.
Come mai anche dopo pasti abbondanti e soddisfacenti si ha ugualmente voglia di dolce? Nella maggior parte dei casi questa voglia dipende da cosa si è mangiato durante il pasto. Alimenti dall’alto contenuto glicemico vengono assimilati velocemente dal corpo generando altrettanto rapidamente un calo di zuccheri. Subentra quindi la tentazione, magari mentre si guarda un film in tv, di mangiare un biscotto, un po’ di gelato, un pezzo di torta avanzata ecc…