 Nella stagione dal tempo più incerto il nemico per molti è la sinusite. Come possiamo curarla in maniera naturale?
 
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali che proteggono il cervello da eventuali traumi, depurano l'aria inspirata proteggendo da germi, batteri o polveri irritanti grazie al muco. L’infiammazione quindi avviene quando il drenaggio del muco è ostacolato e i microrganismi ristagnano all'interno dei seni.
Nella stagione dal tempo più incerto il nemico per molti è la sinusite. Come possiamo curarla in maniera naturale?
 
La sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali che proteggono il cervello da eventuali traumi, depurano l'aria inspirata proteggendo da germi, batteri o polveri irritanti grazie al muco. L’infiammazione quindi avviene quando il drenaggio del muco è ostacolato e i microrganismi ristagnano all'interno dei seni. La dieta ideata dallo statunitense Robert Young torna in voga anche quest’anno
 
 
Nata con l’intento di abbassare la concentrazione di sostanze acide nel sangue, che generano secondo Young malattie come l’ipercolestemia, i calcoli renali o addirittura il cancro.
Anche se non è stato appurato un effettivo collegamento tra il miglioramento di queste malattie e la dieta alcalinizzante, di sicuro non è un regime alimentare vano...
La dieta ideata dallo statunitense Robert Young torna in voga anche quest’anno
 
 
Nata con l’intento di abbassare la concentrazione di sostanze acide nel sangue, che generano secondo Young malattie come l’ipercolestemia, i calcoli renali o addirittura il cancro.
Anche se non è stato appurato un effettivo collegamento tra il miglioramento di queste malattie e la dieta alcalinizzante, di sicuro non è un regime alimentare vano... Questa dieta è diventata famosa perché a seguirla è niente poco di meno che la signora Sharon Stone!
 
 
La diva grazie a questo regime alimentare ha imparato a privilegiare solo cibi dall’indice glicemico basso, come pasta integrale, verdure e pesce.
Questa dieta è diventata famosa perché a seguirla è niente poco di meno che la signora Sharon Stone!
 
 
La diva grazie a questo regime alimentare ha imparato a privilegiare solo cibi dall’indice glicemico basso, come pasta integrale, verdure e pesce. Un regime alimentare indicato a contrastare quei malesseri associati ad uno stato infiammatorio
 
Nella classifica delle migliori diete del 2014 troviamo anche la dieta anti-infiammatoria, non proprio indirizzata ad un dimagrimento quanto più a contrastare i malesseri e le malattie dovute ad infiammazioni del nostro organismo.
Un regime alimentare indicato a contrastare quei malesseri associati ad uno stato infiammatorio
 
Nella classifica delle migliori diete del 2014 troviamo anche la dieta anti-infiammatoria, non proprio indirizzata ad un dimagrimento quanto più a contrastare i malesseri e le malattie dovute ad infiammazioni del nostro organismo.Le persone allergiche sono quelle a rischio di anafilassi, una categoria di reazioni allergiche causate da ipersensibilità o allergia declamata verso un prodotto, un cibo, un farmaco, qualcosa che viene inalato o persino toccato.
Se l'orticaria acuta è una condizione dermatologica che può essere facilmente trattabile con un antistaminico H (cetinizina, fexofenadina, ecc.), diverso è il caso della orticaria cronica, un tipo di orticaria resistente che può durare mesi o persino anni e anni.
Nonostante sia estate, è possibile che i bruschi cambiamenti di tempo e il vestirsi ora troppo leggero ora troppo pesante abbia favorito un aumento della cosiddetta influenza estiva, ovvero dei tipici malesseri influenzali che però, tenendo presente il calendario in cui la malattia si presenta di solito, sono proprio fuori tema e fuori stagione!
La febbre di Dengue è una malattia tropicale molto diffusa in tutto il mondo e potenzialmente pericolosa. Si distingue infatti in due manifestazioni cliniche, ovvero la febbre di Dengue classica e la febbre di Dengue emorragica. Nella prima i sintomi sono simili a quelli influenzali, con febbre alta e dolori articolari o vomito e le complicazioni sono raramente fatali.
In primavera scoppiano le allergie, ma se per alcuni allergici starnuti e arrossamenti o eccessiva lacrimazione durano il tempo di una stagione, ci sono allergie che potremmo definire croniche (allergia alla polvere, per esempio) contro le quali, oltra a tutelarsi con farmaci durante gli attacchi più violenti, giocoforza si impara a convivere in caso di entità medio lieve del disturbo. Una di queste è sicuramente l'allergia al gatto o al cane.
I bambini allergici sono in aumento nel nostro Paese, tanto che le allergie sono ormai diventate una malattia tristemente comune; a tal proposito occorre seguire le iniziative promosse dagli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che come per altri argomenti sulla salute del bambino, hanno stilato un decalogo per aiutare i bambini allergici con la collaborazione della Federasma.