Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Ortopedia » Rilievo » Epitrocleite ed epicondilite
E-mail
epitrocleiteEpitrocleite ed epicondilite: dal gomito del golfista a quello del tennista

Ci sono dei disturbi che prendono il nome popolarmente dalle attività svolte che li hanno generati: tra questi potremmo citarne tra molto pittoreschi, ovvero il ginocchio della lavandaia (ovvero la borsite prerotulea), il gomito del tennista (più specificatamente detto epicondilite) e quello, addirittura, del golfista (o epitrocleite). Ma a ben guardare ce ne sarebbero altri, come il ginocchio della monaca, il tunnel carpale da mouse, eccetera...

Tutti questi termini stanno a indicare disturbi osteoarticolari, che possono essere di natura traumatica (stare sempre inginocchiati) o infiammatoria nel continuo esercizio di certe parti (come i tendini) che vengono così sottoposte a logorio.  

In particolare, sia l'epicondilite che l'epitrocleite sono delle forme di entesopatia, un trauma o un'infiammazione dell'entesi, ovvero della giunzione osteotendinea, la zona d'incrocio del tendine o legamento a un osso che è attraversata da molti ricettori nervosi. Una entesopatia può essere anche associata ad alcune malattie mataboliche o endrocrinologiche, ma in particolare i disturbi dell'epicondilite e dell'epitrocleite sono di origine infiammatoria.

Nel caso dell'epicondilite (omerale o del gomito), ovvero del gomito del tennista vi è un'infiammazione dei tendini del gomito (epicondilo laterale): di solito ne soffrono molti sportivi tra quelli che fanno esercizi con le braccia, ma anche un pianista o un pittore può soffrirne. L'ideale, dato che si tratta di un'infiammazione dolorosa e invalidante, è la prevenzione, ad esempio, nel caso di chi fa sport con esercizi di stretching per le articolazioni. 

L'epicondilite può, se non curata, svilupparsi in forma cronica. I sintomi sono dolore e indolenzimento che crescono di durata fino a diventare inabilitanti. La diagnosi è di tipo clinico o con ecografia tendinea. La terapia si basa sul riposo e sull'uso di antinfiammatori, mentre in casi particolarmente gravi si possono valutare le vie chirurgiche.

Più rara è l'epitrocleite (omerale) o gomito del golfista anche se simile all'epicondilite. L'epitrocleite interessa alcuni muscoli: il muscolo flessore radiale, quello ulnare del capo e quello palmare lungo. L'infiammazione da epitrocleite è tanto specifica da riguardare propriamente chi fa golf o attività molto simili, e che accusa forte dolore in certi movimenti tipici, che vengono anche usati come criterio diagnostico clinico (manovra di Thompson: compressione della parte con le dita). L'epitrocleite può presentare come sintomatologia la presenza di edema e di sclerosi reattiva.

La cura per l'epitrocleite è di tipo farmacologico (analgesici).

Link utili:

Il gomito del tennista

Il gomito del golfista

Il ginocchio della lavandaia

 

Articoli correlati

    Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
    Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

    Chiudi e accetta