Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » La dieta personalizzata dimagrante
E-mail
dieta personalizzata dimagranteLa dieta personalizzata dimagrante, necessità "genetica"

Ormai lo sappiamo, se non perché l'abbiamo letto o sentito dire, magari perché lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle: non tutti dimagriamo allo stesso modo, esattamente come non tutti ingrassiamo in maniera uguale.

Esistono persone che ingrassano anche solo a vedere una fetta di torta e che dimagriscono a costo di immani sacrifici, e persone che appena intraprendono una dieta perdono subito peso e che pur mangiando molto più di quanto il loro organismo all'apparenza richiederebbe ingrassano poco o non ingrassano affatto.

Ecco perché l'idea di una dieta personalizzata dimagrante sta diventando in questi anni il must per poter dimagrire realmente secondo i propri tempi e le proprie caratteristiche: perché il dimagrimento è una questione genetica, e come tale la dietologia deve farsene carico.

Da qui lo studio sulla dieta personalizzata dimagrante partita dal dottor Christopher Gardner della Stanford University e presentato alla conferenza annuale dell'American Heart Association. Studiando centinaia di donne in sovrappeso, gli esperti sono arrivati alla conclusione che la dieta è come il dna, ognuno deve avere la sua.

Certo partendo da dei principi comuni, come l'innegabile consumo di frutta e verdura per stare bene. Ma stando alla larga dalle diete comuni, perché l'unico modo efficace per perdere peso è quello di farsi fare una dieta personalizzata dimagrante, ovvero una dieta che tenga conto del differente metabolismo di ognuno. Se la dieta personalizzata riflette i requisiti genetici della persona che la fa, il dimagrimento è assicurato. Viceversa, si potranno tentare tante diete e avere risultati persino opposti alla maggior parte delle persone.

Insomma, la dietologia deve diventare sempre più genetica, e lo dimostra anche un altro studio sui geni legati all'obesità. Sembra che l'esercizio fisico regolare possa mettere in scacco alcuni geni legati all'obesità infantile: basterebbe, secondo un gruppo di ricercatori svedesi del Karolinska Institute di Huddinge, un'ora di esercizio nei bambini e nei ragazzi obesi perché il loro metabolismo cambi geneticamente e i loro corpi si comportino smaltendo di più.

Dato che non è facilissimo fare la mappatura genetica di ognuno di noi, è più facile affidarsi ai consigli degli esperti e trarre qualcosa di utile da entrambi gli studi: innanzitutto, se vogliamo intraprendere una dieta, l'ideale è avere una dieta personalizzata dimagrante da un dietologo, che ci segua passo passo e corregga il regime a seconda delle nostre esigenze.

Una cosa insomma, che non possiamo avere scaricando una dieta qualsiasi da internet. Secondariamente, la constatazione che dobbiamo educare noi stessi e i nostri figli a una vita meno sedentaria. Anche se abbiamo famigliarità con l'obesità, muoverci di più potrebbe davvero aiutarci. 

Link utili: 

Dietapersonalizzata.net

La dieta di domani si baserà sui geni

Il gene anti-obesità

 

 

 

 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta