Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » psicologia » Soffrire d'ansia
E-mail
Sintomi ansia
L'ansia è un fenomeno molto diffuso e può colpire chiunque e a qualunque età.

L'ansia si manifesta attraverso sintomi riconoscibili che rendono spesso la vita quotidiana molto difficile da gestire. Come riconoscere i sintomi e come superare i momenti di ansia?

 

 

 

L'ansia è caratterizzata da eccessiva, ed esagerata preoccupazione per gli eventi della vita quotidiana. Le persone con sintomi di ansia tendono sempre ad aspettarsi "catastrofi" e non riescono a smettere di preoccuparsi della salute, denaro, famiglia, lavoro o scuola.

La sensazione di ansia, la preoccupazione, lo stress spesso non sono realistici e sono sproporzionate rispetto alla situazione. La vita quotidiana diventa un costante stato di preoccupazione caratterizzata da paura e anche terrore in certi casi. Infine, l'ansia domina il pensiero della persona, e questa condizione interferisce con il normale svolgimento delle attività quotidiane, compromettendo anche lavoro, scuola, attività sociali e le relazioni interpersonali. 

Quali sono i sintomi dell'ansia? 

I sintomi dell'ansia comprendono: 

• costante preoccupazione eccessiva e tensione 
• visione irrealistica dei problemi  
• irritabilità 
• tensione muscolare 
• mal di testa 
• sudorazione 
• difficoltà di concentrazione 
• nausea 
• la necessità di andare al bagno frequentemente 
• stanchezza 
• insonnia 
• tremore 
• agitazione

In aggiunta, le persone con disturbi d'ansia soffrono di disturbi di panico, disturbi ossessivo-compulsivi e fobie, depressione e / o abuso di droghe o alcool. 

Quali sono le cause generalizzate ansia? 

L'esatta causa dell'ansia non è completamente nota, ma una serie di fattori - tra cui la genetica, la chimica del cervello e il contesto ambientale sembrano contribuire al suo sviluppo. 
Genetica: Alcune ricerche suggeriscono che la storia familiare svolge un ruolo importante aumentando la probabilità che una persona sviluppi il disturbo dell'ansia. 

Disfunzioni cerebrali: l'ansia è stata anche associata a livelli anormali di alcuni neurotrasmettitori nel cervello. I neurotrasmettitori sono trasmettitori chimici che aiutano a passare le informazioni dalle cellule nervose. Se i neurotrasmettitori perdono equilibrio, i messaggi che passano attraverso il cervello non sono corretti. Questo può cambiare il modo in cui il cervello reagisce in determinate situazioni, a causa dell'ansia. 


I fattori ambientali: Trauma ed eventi stressanti, come ad esempio l'abuso, la morte di una persona cara, il divorzio, il cambio di abitudini, può causare ansia che peggiora durante i periodi di stress. L'uso di dipendenza da sostanze come alcool, caffeina e nicotina, può peggiorare gli stati d'ansia. 

Sempre più spesso l'ansia inizia durante l'infanzia o l'adolescenza, ma può comparire anche in età adulta. È più comune nelle donne rispetto agli uomini. 

Invitiamo alla lettura di questo articolo sulla cura dell'ansia:"curare l'ansia". 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta