Quali alimenti mangiare e quali no se si assume coumadin o sintrom
Quando si sta seguendo una terapia anticoagulante perché affetti da trombosi, o embolia polmonare, o ictus, o infarto… si deve prestare particolare attenzione a quali alimenti si possono e non si possono assumere con il coumadin o il sintrom.
Seguire una dieta corretta è molto importante perché alcuni cibi e più precisamente quelli ricchi di vitamina k, aumentano i fattori di coagulazione del sangue e riducono l’effetto di questi farmaci.
|
Leggi tutto...
|
|
La dieta per l'ulcera
La dieta in caso di ulcerosi è una dieta povera di vitamine B1, C, calcio e ferro. Può essere utilizzata in caso di ulcera gastrica e duodenale (sia sanguinante che in fase di cicatrizzazione) come in caso di gastrite ipersecretiva. In generale, nella dieta per l'ulcera vigono i seguenti criteri: consumare i pasti a intervalli regolari, variare l'alimentazione in particolare nei momenti di quiescenza, escludere i cibi irritanti e stimolanti le secrezioni dello stomaco.
Ecco una serie di consigli in fatto di alimentazione e ulcera e un esempio di dieta per ulcerosi da 1600 calorie.
|
Leggi tutto...
|
|
Alimenti per l'iperuricemia
Cosa si intende per iperuricemia? L'Iperuricemia è una condizione di aumento della concentrazione di acido urico nel sangue. Le cause possono essere molteplici, come produzione eccessiva di acido urico o insufficiente eliminazione renale. E quali sono le conseguenze dell'iperuricemia? Una serie di patologie sui reni e sulle vie urinarie nonchè la gotta. Questa in pillole l'iperuricemia.
|
Leggi tutto...
|
|
La dieta per la sindrome dell'intestino irritabile
Crampi addominali, colichette... quegli improvvisi smottamenti nell'intestino e di corsa al bagno! In particolare al mattino o dopo aver mangiato qualcosa a base di latte, capita di avvertire lo stimolo o di essere colpiti da una scarica di diarrea.
La sindrome dell'intestino irritabile colpisce a tutte le età: dai neonati agli adulti, ma sono soprattutto le donne a soffrire dei fastidi digestivi. Colite e stitichezza sono due manifestazioni legate al problema.
Ecco cura e rimedi con la dieta in caso di intestino irritabile.
|
Leggi tutto...
|
|
La dieta contro la cellulite
La cellulite è un accumulo di grasso localizzato che si verifica in alcune parti del corpo, soprattutto nella zona inferiore: gambe, cosce e glutei. Oltre ad essere una patologia poco gradevole alla vista, la cellulite non è solo un problema estetico. La cellulite è una vera e propria malattia metabolica, legata alla dieta, caratterizzata dall'alterazione delle cellule grasse (adipociti).
Le cellule grasse non ricevendo un adeguato drenaggio, si gonfiano acquisendo un ispessimento anormale, che determina una compressione sulla circolazione sanguigna e linfatica. Spesso, perciò, alla cellulite si accompagna la presenza di vene varicose, e si comincia già con la prima adolescenza. Con la dieta per la cellulite si può fare molto. Ecco un programma da seguire e l'alimentazione migliore per ridurre ed eliminare - se possibile - la cellulite da gambe, cosce e glutei.
|
Leggi tutto...
|
|
Alimentazione senza iodio per gli esami della tiroide
Per alcuni esami come la scintigrafia, la radioterapia per cancro della tiroide e la tiroidectomia nelle persone
che soffrono di tiroide e devono fare dei controlli, i medici spesso
raccomandano una dieta senza iodio anche detta ipoiodica, ma tranne che
eliminare il sale e il pesce sono molto vaghi su quali alimenti sono
senza iodio e quali invece occorre decisamente evitare, in particolare
per i prodotti da forno e i cibi conservati.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 6 di 43 |