Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Articoli » Cibi e colesterolo
E-mail
Cibi colesteroloAlimentazione. I cibi OK per il colesterolo

Cosa mangiare in caso di colesterolo alto e come riconoscere facilmente quali sono i cibi permessi per il colesterolo? Quale alimentazione adottare in caso di colestrolemia?

A queste e ad altre risposte segue un'utile guida ai cibi e agli alimenti a basso contenuto di colesterolo.

Se dalle analisi ci sono stati riscontrati alti valori di colesterolo LDL è il caso di cambiare il modo con cui facciamo la spesa.

Impariamo a riempire il carrello per migliorare la nostra salute e far scendere i livelli di colestolo.

Come?


Il punto principale è capire quali sono i cibi che ci fanno male (perché ricchi di colestrolo) e quelli benefici (poveri di colestrolo).

Sicuramente i cibi freschi sono preziosi in caso di colestrolo alto.

Frutta e verdura sono tra i cibi migliori per combattere il colesterolo: sani e poveri di grassi, sono una scorta di vitamine e benessere.

Bene in particolar modo i frutti rossi, kiwi e mango. Tra le verdure ottime le zucchine, i peperoni e l'aglio che, come l'avocado, sembra aver dimostrato la capacità di incrementare il colesterolo HDL (buono per le arterie).

Sul fronte proteine, meglio preferire le carni bianche alle rosse. Sì a pollo e tacchino o comunque ai tagli magri.
Perfetto anche il pesce (es. sgombro e salmone, ma anche tutto il pesce azzurro), una vera e propria riserva di omega3. Limitare invece le uova.

Latte e latticini di preferenza magri (talvolta vi sono prodotti in cui è esplicitamente riportato "a basso contenuto di colesterolo") o di soia.

Tenere invece lontano dal carrello gli snack, le creme, le fritture e i prodotti pronti troppo elaborati e ricchi di grassi idrogenati.

Spesso, sulle etichette nurizionali dei prodotti, è possibile leggere il contenuto in grassi e colesterolo.
E' pertanto possibile orientarsi per fare delle scelte più consapevoli.

Quanto ai condimenti, meglio evitare burro e margarine a favore del classico olio extra vergine di oliva, da usare comunque con parsimonia e a crudo.


E i prodotti reclamizzati come contro il colesterolo?
I prodotti a base di steroli vegetali hanno effettivamente il potere di poter contribuire a ridurre i valori di LDL. Non bisogna però abusarne. In un certo qual modo sono paragonabili ai farmaci.

Meglio scegliere una sana alimentazione tradizionale e supportarla con un quotidiano esercizio fisico.

 

Link utili

http://it.wikipedia.org/wiki/Colesterolo

http://www.albanesi.it/Notizie/colesterolo.htm

http://www.cardionet.it/scientifico/educazionali/colesterolo/cap3.html

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta