| Sei in Alimentazione » Articoli  » 				Gli alimenti antiossidanti |   | 
| 
 | |||||||||||||||||||||||
| Luteina, Zeaxantina, Licopene, ecc. (Carotenoidi) | carote, spinaci, albicocche, mais, pomodori (fonte primaria di licopene), zucche, papaie, meloni e broccoli, verdure a foglia verde | 
| Coenzima Q-10 | olio di soia e di arachidi; soia | 
| Selenio | noci, aglio e semi di girasole | 
| Vitamina A (Retinolo e Betacarotene) | olio di fegato di merluzzo, tarassaco, carote, aglio, pappa reale, polline, germe di grano | 
| Vitamina C | frutta e verdura (particolarmente in cetrioli, peperoni, papaie, meloni, cavolini di Bruxelles, broccoli, fragole, arance, limoni, kiwi e pomodori) | 
| Vitamina E | olii vegetali (soia, girasole e mais), frutta secca, semi e cereali (germe di grano in primis) | 
| Zinco | zucca e semi di zucca e noci e cereali, pesce | 
| Capsicina | pepe di Caienna, peperoni, peperoncino, curcuma, ecc. | 
| Composti di zolfo | porri, aglio e cipolla | 
| Omega 3 | Pesce azzurro, salmone, tonno e crostacei | 
| Esperodina, Quercitina, Rutina, Tannini, ecc. (Flavonoidi o Bioflavonoidi e altri polifenoli) | agrumi, tè verde, uva, broccoli, cipolla, ciliege, melograno, kiwi, fragole, lamponi e mirtilli, uva e vino rosso, cacao e tè verde | 
Quali sono dunque gli alimenti antiossidanti essenziali che non devono mai mancare sulla nostra tavola?
Frutta e verdura (favorendo un'alternanza dei colori di frutta e ortaggi), pesce, vino rosso, olio d'oliva e oli vegetali, tè verde, frutta secca, spezie, cacao e cereali integrali
Per salvaguardare le proprietà antiossidanti di questi alimenti è bene preferire il consumo a crudo o le cotture semplici (a vapore, bollitura, ecc.) alle lunghe cotture o alla frittura.
Articoli correlati