Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Altre Sezioni » Rilievo » La cefalea muscolo-tensiva
E-mail
cefalea muscolo-tensivaChe cos'è la cefalea muscolo-tensiva

La cefalea muscolo-tensiva è un tipo di cefalea che colpisce la zona nucale e suboccipitale, oltre a essere la forma più comune di mal di testa. La cefalea muscolotensiva è caratterizzata da un dolore simile a costrizione e compresisone della testa e sensazione di pesantezza.

Il nome della cefalea muscolo-tensiva riprende una vecchia definizione per cui il dolore del capo era caratterizzato da una tensione dei muscoli del collo.

E' anche detta cefalea tensiva. A differenza di altri tipi di cefalea, la cefalea muscolo-tensiva si presenta con un dolore bilaterale, lieve o moderato che raramente diventa intenso: allo stesso modo però la cefalea muscolo-tensiva può durare fino a sei ore o addirittura per un giorno intero, senza pulsazioni ma con la classica sensazione di cerchio alla testa.

Analogalmente ad altri episodi nevralgici, la cefalea muscolo-tensiva è influenzata da stress emotivo, ansia e depressione, e un massaggio alla testa può far aumentare il dolore anzichè lenirlo. La cefalea muscolo-tensiva può essere primaria o idiopatica quando non è correlata ad altre patologie, secondaria in senso diverso (ad esempio in concomitanza con un'influenza): in tal caso la sua manifestazione tende a dimunuire e a scomparire a guarigione avvenuta.

Alla cefalea muscolo-tensiva si possono associare sintomi di fotofobia o fonofobia, ovvero minima tolleranza e senso di fastidio alla presenza di suoni o luci violente. Raramente la cefalea muscolo-tensiva è cronica, anche se sia in questo caso che nelle forme passeggere non c'è causa scatenante.  

Esistono certamente delle condizioni che possono favorire cefalea muscolo-tensiva oltre le già citate come insonnia, malnutrizione, affaticamento degli occhi, astinenza da caffeina. Una connessione è stata trovata tra la cefalea muscolo-tensiva e il bruxismo, perché il digrignamento dei denti causerebbe una contrazione del muscolo temporale.   

Per la terapia della cefalea muscolo-tensiva, questa cefalea può essere trattata con degli analgesici (ibuprofene, paracetamolo) o con la terapia posturale se la cefalea muscolo-tensiva è causata da problemi posturali o infine uso di un ortotico per correggere il bruxismo.  

Link utili: 

Cefalea muscolo-tensiva

International Headache Society

I sintomi da cefalea tensiva

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta