Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Altre Sezioni » Rilievo » Sonnolenza diurna cause e rimedi
E-mail
Come combattere quel fastidioso stato di sonnolenza che colpisce soprattutto dopo pranzo
sonnolenza_continua.jpg

 

La sonnolenza diurna è uno stato di malessere che capita molto spesso. A soffrirne è la stragrande maggioranza della popolazione. Una sensazione di sonno che colpisce al lavoro o mentre si studia e che impedisce di concentrarsi. La sonnolenza diurna è davvero fastidiosa e difficile da controllare.

 

 

 

 

Quando la sonnolenza diurna colpisce, l’unico desiderio è quello di stendersi e di poter fare un riposino. I sintomi più comuni di questo disagio sono: difficoltà a rimanere svegli e  riduzione del livello di attenzione, effetti, che specialmente per chi lavora con macchinari pericolosi o guida,  possono avere conseguenze gravi. La sonnolenza diurna può essere un campanello d’allarme per sintomi più gravi come diabete mellito, ipotiroidismo insufficienza respiratoria, insufficienza renale o anemie. In alcuni casi le cause possono essere anche di origine psicologica: depressione, stress e cattiva qualità del sonno.

Una volta accertato che la sonnolenza diurna non è il sintomo di una patologia più grave, si può ricorre all’uso di semplici rimedi:

 Fornire al corpo il giusto apporto di carboidrati
 Bere un caffè oppure in alternativa una cioccolata
 Bere spesso acqua e sali minerali 
 Evitare diete drastiche o attività fisica improvvisa
• Usare gli occhiali per astigmatismo, miopia o stanchezza oculare, poichè anche la stanchezza degli occhi può causare sonnolenza

Un’altra causa che può generare la sonnolenza diurna è una dieta sbagliata. Per non soffrire di sonnolenza dopo pranzo, si deve curare l’alimentazione.

Alimenti che aiutano a combattere la sonnolenza diurna:

Al risveglio mangiare carboidrati e zuccheri complessi: questi rilasciano energia al corpo in modo lento e quando questo ne ha maggiormente necessità 

Inserire nella dieta piccole quantità di cibo energetico: tipo caffè, thè e cioccolata

Mangiare molta frutta,verdura, cereali, semi e frutta secca: alimenti energetici che però non affaticano il metabolismo

Usare integratori naturali che stimolano corpo e umore: ginseng, magnesio, propoli, acido folico che aiutano a superare la stanchezza.

Praticare con regolarità attività fisica

Link utili:

Caffè al ginseng 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta