Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Utilità » Rilievo » Dopo sbronza, che fare?
E-mail
dopo sbronzaDopo sbronza, ecco come riprendersi

Posto che non dovrebbe accadere, che bere (troppo) non è salutare, che gli effetti da eccesso di alcol sono devastanti per la salute, che l'alcol danneggia il fegato, i reni, la funzionalità intestinale e causa anche altre patologie tra cui l'ictus e parecchie neoplasie (cancro intestinale, cancro al fegato, cancro alla bocca, ecc). Posto tutto questo, non parlare di dopo sbronza sapendo che soprattutto molti giovani bevono, è un po' come mettere la testa sotto la sabbia predicando l'astinenza anziché la moderazione, che è quello che gli esperti raccomandano.  

Facciamo finta che, pur sapendo di doverci moderare, ci siamo cascati durante una serata in compagnia, e a un party abbiamo bevuto troppo. Ora ci troviamo in pieno momento dopo sbronza, con vertigini e forti giramenti al capo, forte nausea e forse vomito, sensazione di pesantezza mista a euforia, forte sensibilità a luci e rumori e certi dolori al capo che in poco tempo ci provocheranno un terribile mal di testa, sonnolenza mista a eccitabilità, dolori di stomaco.

Vediamo allora quali regole seguire per ovviare agli effetti del dopo sbronza: 

1) Innanzitutto, prevenire è meglio che curare: se vi accorgete di star bevendo troppo, anche se è tardi perché l'intestino ha già assorbito l'alcol, per rendere più marginale il dopo sbronza provate a mangiare qualcosa, come un pezzo di focaccia, del pane, un pezzo di formaggio, delle crudité di verdura, puntando ad alimenti semplici e di non difficile digestione e senza appesantirvi.

2) Per limitare i sintomi del dopo sbronza, a cui si aggiunge il bruciore durante la minzione (per i liquindi perduti a causa dell'alcol), bevete molta moltissima acqua. Così reidraterete l'organismo e smaltirete un po' di etanolo tramite urine e sudore. Se il dopo sbronza è avvenuto a fine serata, prima di andare a dormire bevete due bicchieri d'acqua. 

3) Consigli per potersi permettere un drink in più senza arrivare alla sbronza e al malessere da dopo sbronza: iniziare la serata con un bell'analcolico, magari, poi ordinare un drink assieme a una bottiglietta d'acqua. Con l'analcolico si può mangiare qualcosa, in modo che il drink non ci arrivi a stomaco vuoto.

4) Nel dopo sbronza serale, areate la stanza in cui andrete a dormire, per favorire la respirazione nel sonno: il giorno dopo, nonostante la voglia di restare a letto, alzatevi e fate colazione. La colazione ideale del dopo sbronza è succo di frutta, una bella banana o una mela, pane tostato con marmellata. 

5) Evitate di prendere farmaci per la terribile emicrania da doposbronza che vi è scoppiata, perché questo genere di antinfiammatori (FANS) hanno effetti collaterali a livello gastrico ed epatico, e da quel punto di vista siete già provati.  

6) Evitate di bere bevande eccitanti come coca cola o caffè: stimolano la secrezione dei succhi gastrici, favorendo nausea e vomito. 

7) Se il dopo sbornia non passa nella mattinata, farsi una bella tisana depurativa con estratti di carciofo e cardo mariano. E sempre nella mattinata, fare una passeggiata dopo colazione, ma non eccedere con l'attività fisica.  

Link utili: 

Alcol e mal di testa, scoperti meccanismi genetici

Anti-hangover per il dopo sbronza

Contro l'alcolismo (guarda video)

 

 

 

 

 


 

 


 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta