Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » disturbo alimentare: picacismo
E-mail
Un disturbo alimentare: il picacismo

disturbo alimentare: picacismoAl limite tra disturbo alimentare dovuto a carenze nutrizionali e una vera malattia mentale, il picacismo è una mania che colpisce bambini e donne in gravidanza. Il picacismo spinge i soggetti ad ingurgitare sostanze non nutritive e a volte davvero inappropriate. Sapone, terra, vernice, carta, sono tra gli ingredienti più "strani" preferiti da chi è soggetto a picacismo.

  

Sai che sapore hanno le pietre o il legno? Hai mai desiderato di spezzare la fame con una tavoletta di sapone? No, non è uno scherzo. Si chiama picacismo ed è un disturbo ossessivo compulsivo che riguarda le normali abitudini alimentari. Capita a volte che bambini o adulti in particolari condizioni gradiscano variare la propria dieta con sostanza altamente non nutritive e decisamente poco commestibili. L'ingestione di terra (geofagia), fango, argilla, intonaco, ghiaccio (pagofagia), amido, gesso, carta, fiammiferi, vernice secca, riso crudo, feci degli animali, palle di pelo, vernice sono tra i cibi non convenzionali preferiti da chi soffre di picacismo. A volte può essere scambiato per un vezzo e un capriccio infantile, ma se perdura nel tempo, almeno più di un mese, è un vero e proprio disturbo. 
In più di un caso il picacismo ha attirato le attenzioni del pubblico curioso e dei mass media, più che della medicina stessa. Come nel caso di Adele che in un noto reality americano faceva mostra delle sue preferenze per la gomma piuma o di Tempestt Henderson che è arrivata a mangiare cinque saponette a settimana. Sensazionalismi a parte il picacismo è un disturbo alimentare che può arrivare fino al disturbo ossessivo compulsivo. E non fa neanche bene alla salute. Leggendo l'elenco delle cose "strane" che i soggetti ingurgitano è prevedibile che i rischi di intossicazione e complicazioni più gravi siano all'ordine del giorno. Tra il 10 e il 32% dei bambini dai uno a 6 anni ha questi comportamenti nell'alimentazione Ma il picacismo è un fenomeno molto diffuso anche nelle donne in gravidanza. Le donne in dolce attesa sarebbero attratte da carne cruda, ghiaccio, patate crude. E da qui avrebbero origine le credenze popolari sulle voglie in gravidanza. 
E' presumibile, questa è l'ipotesi sostenuta nella maggioranza dei casi dai medici, che questo disturbo dell'alimentazione dipenda da una carenza di principi nutritivi dovuti a cattiva o non regolare alimentazione. La causa dovrebbe dunque essere rimossa adeguando l'alimentazione del paziente alle carenze evidenziate. Ma se il disturbo persiste e le analisi non rilevano alcuna carenza come bisogna comportarsi? Il picacismo è a tutti gli effetti un disturbo ossessivo compulsivo e come tale riconosciuto dal Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) e trattato come un disturbo mentale vero e proprio. Come tale va diagnosticato da uno specialista e trattato con terapie volte a diminuire il disagio psicologico e l'ossessione.

Picacismo

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta