Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Endocrinologia » Endocrinologia » Terapia osteoporosi: Calcio e Vitamina D
E-mail
Terapia osteoporosiCalcio e vitamina D, fondamentali nella prevenzione

Nella prevenzione dell'osteoporosi l'introduzione di calcio e vitamina D con la dieta o, eventualmente, con opportuni farmaci e integratori alimentari, ha un ruolo importantissimo. Ed è importante che calcio e vitamina D siano presenti insieme pergarantire l'assorbimento ottimale. La vitamina D è indispensabile per fissare il calcio nelle ossa. Di quanto calcio e vitamina D ha bisogno l'organismo? E qual è il fabbisogno di calcio e vitamina D di una donna affetta o a rischio di osteoporosi?

L'Istituto di Medicina della National Academy of Sciences consiglia un apporto giornaliero di calcio pari a 1000mg (per gli adulti tra 19 e 50 anni) e di 1200mg per gli over 50.

Quanto alla vitamina D la dose ideale è 800mg al giorno, o più, ma bastano anche 700mg/die per dare già un ottimo risultato nel contrasto delle fratture e nel rafforzamento della densità minerale ossea.

Calcio e vitamina D possono essere assunti con l'alimentazione.

Bastano 250ml di latte o un etto di ricotta per fare 300mg di calcio; 200gr di spinaci surgelati ne danno altri 350mg. Ma possiamo trovare il calcio anche nel pesce azzurro, nella verdura (un etto di rucola dà 155md gi calcio) e nella fruttta (un'arancia 100mg).

Ecco un'ultile tabella

Per la vitamina D c'è il salmone, il tonno, le uova...

Ecco anche qui uno schema di riepilogo

Quando poi il calcio e la vitamina D introdotti con i cibi, a tavola, non fossero sufficienti si può ricorrere agli integratori alimentari, ai farmaci.

Il Calcio carbonato, semplice o con aggiunta di Vitamina D3 è un ottimo prodotto, così pure il Calcio fosfato addizionato di vitamina D3.

Vi è anche il Calcio lattogluconato addizionato al carbonato.

Una bustina al giorno può servire a dare al fisico il giusto apporto di sostanze aiutandolo a contrastare il deterioramento osseo.

Non hanno grandi effetti collaterali: principalmente possono dare stitichezza, un po' di confiore intestinale e flatulenza e - in chi assume già molto calcio - un lieve aumento di rischio per la calcolosi renale.

 

Articoli correlati

La cura dell'osteoporosi: i farmaci

 

 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta