Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Dermatologia » Gli eritemi
E-mail
Eritemi solariEritemi solari: proteggersi e curarli

Con il caldo e la voglia di avere la tintarella, unita al poco tempo che abbiamo a disposizione per andare al mare e al periodo in cui la maggior parte degli italiani va in vacanza, cioè ad agosto, è frequente l'insorgere sulla pelle di eritemi solari, dovuti alla mancanza di cautela nell'esporsi al sole e al caldo eccessivo.

Gli eritemi solari sono, come tutti gli eritemi, degli arrossamenti della pelle, che si presenta come se avesse avuto una scottatura (spesse volte è associata): colore rosso o rosa molto acceso, gonfiore, sensazione di pelle irritata, bruciore misto a prurito e la comparsa di microbollicine trasparenti che rendono l'epidermide poco liscia. La pelle risulta quindi infiammata, ma anche l'organismo in generale risente degli eritemi:alla lesione può seguire anche una sensazione di malessere dovuta al calore eccessivo e la comparsa di febbre, che in casi gravi può durare giorni. 

La sabbia è nemica degli eritemi, e può coadiuvare l'azione del caldo e del sole nel provocarli, a causa dello sfregamento che irrita la pelle. 

Causa degli eritemi è il calore dovuto all'esposizione solare diretta della pelle, soprattutto le prime volte, quando la nostra pelle non ha ancora attivato la produzione di melanina a protezione dei raggi solari (responsabile dell'abbronzatura) e non c'è ancora il conseguente ispessimento a livello epidermico. Un'esposizione prolungata e non graduale può quindi portare alla comparsa di eritemi solari, ma non solo. Gli eritemi possono verificarsi anche d'inverno, proprio per l'aggressività e la pericolosità dei raggi solari contro la poca abitudine della pelle di esserne colpita quando fa freddo.

Gli eritemi, dunque: meglio prevenirli che curarli. La prevenzione, usando criteri sani per l'esposizione solare (se abbiamo quattro giorni per andare a mare non si può pensare di prendere una tintarella color caffè!) che deve essere progressiva (prima mezz'ora, poi un'ora, ecc.) e aiutata dall'utilizzo di prodotti come le creme solari ad ampio schermo, contro i raggi UVA e UVB.  Anche quando il cielo è nuvoloso. Una buona regola è quelle di privilegiare le ore del primo mattino, quando il sole è meno forte, coprirsi anche sotto l'ombrellone, scegliere una buona crema solare e ripetere l'applicazione ogni due ore. 

Perché è meglio la prevenzione? Uno perché gli eritemi solari sono fastidiosi e i farmaci per bloccarli sono a base di cortisone. Due, cosa più importante, perché eritemi, scottature e le lesioni della pelle aumentano il rischio della comparsa di nei se non addirittura di melanomi. Prevenire gli eritemi si rivela quindi una buona misura per prevenire i tumori della pelle.

Se invece abbiamo un'eritema cutaneo e vogliamo rimediare subito, ecco i consigli:

- L'amido ha proprietà antinfiammatorie. Un impacco di pane bagnato sulla pelle colpita da eritema cutaneo, delle fette di patata o della polpa di banana leniscono l'arrossamento. bene anche l'amido di riso. 

- Altri rimedi: succo di aloe, trito di lattuga

- Non cospargere l'eritema cutaneo di olio o burro. Chiude i pori e peggiora la situazione.

- Non esporsi al sole dopo aver preso un'eritema cutaneo. La pelle deve rimanere coperta e al riparo per almeno quattro giorni dalla comparsa dell'eritema. 

 

Link utili:

Eritemi, vero e falso
Contro l'eritema
Eritema solare, rimedi

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta