| Sei in Centri benessere » centri  benessere  » 				Dormire poco e male |   | 
| I rimedi naturali in caso di insonnia
 A dormire male sono soprattutto le donne, in particolar modo in alcuni periodi come quelli legati al cambio di stagione. Ecco come ritrovare la serenità e combattere l'insonnia con i rimedi naturali e alcuni consigli sempre validi per ritrovare un buon sonno ristoratore e recuperare tutte le energie. 
 
 DORMIRE POCO E MALE 
Significa una bassa qualità del sonno: non solo soffrire di insonnia, ovvero dormire poco, non riuscire a dormire, ma anche avere un sonno di scarso potere ristoratore, a intermittenza, con ripetuti risvegli nel corso della notte. 
 DORMIRE POCO E MALE. CAUSE In genere quando si soffre di questo disturbo lo si può considerare come un segnale d'allarme che qualcosa non funziona correttamente. A causare questo squilibrio possono contribuire diversi fattori: - Insonnia classica: può capitare in caso di ansia, stress o depressione, di fare fatica o non riuscire a dormire. - Disturbo del ritmo-veglia o sindrome da jet lag: interessa soprattutto persone che a causa di ritmi lavorativi non consoni o frequenti cambi di fuso orario possono avere difficoltà ad addormentarsi - Problemi di salute: ovviamente uno stato di malattia non aiuta a trovare la giusta serenità per riposare bene - Una cena troppo pesante: mangiare o bere troppo o assumere sostanze stimolanti come la caffeina o la nicotina, non aiuta a prendere sonno in modo corretto. Per coinciliare il sonno meglio una cena leggera e salutare. 
- Sindrome delle gambe senza riposo: può capitare senza accorgersene, nel sonno, di compiere ripetuti movimenti involontari con le gambe, che ostacolano il passaggio del sonno alla fase REM. 
 INSONNIA RIMEDI NATURALI Contro l'insonnia e per dormire meglio esistono diverse soluzioni, anche se si vuole optare per i rimedi naturali ed erboristici. 
Dalle piante possiamo trarre giovamento per ritrovare la giusta serenità per un buon sonno riposante: ottime per infusi sono melissa, passiflora, valeriana, camomilla e fiori d'arancio. 
 
 - No alle abbuffate serali - No a tè, caffè e stimolanti dopo le 18 - Non guardare la tv a letto o lavorare al pc prima di dormire: gli occhi devono abituarsi gradualmente alla penombra - No allo sport dopo le 18. - Sì ai fiori di Bach per dormire - L'agopuntura può essere un valido aiuto per sciogliere nodi e tensioni - Ottima anche l'omeopatia per l'insonnia, specie per chi si sveglia spesso durante la notte 
- Perfette le tecniche di rilassamento come il tai-chi o lo yoga, fare una passeggiata, dedicare mezz'ora di tempo alla lettura poco. Talvolta anche i farmaci possono non bastare. Pertanto la soluzione migliore anche se più lunga è inizuare un percorso introspettivo per trovare il motivo di insoddisfazione o preoccupazione che ci fa dormire poco e male così da azzerare le cause dell'insonnia. 
 Dormire male causa depressione |