|  I vari tipi di acque termali
 Quando si sceglie tra vari centri termali e spa è opportuno tenere a mente la composizione e le proprietà tipiche dell’acqua termale che ci attende. Le proprietà chimiche e fisiche che compongono le acque termali sono molto diverse tra loro e sono, quindi, innumerevoli le applicazioni e le possibilità terapeutiche che solo il medico curante può conoscere e consigliare. L'acqua termale può avere vari usi: da bere, per irrigazione, per inalazione, per bagno, oppure come applicazione in associazione con altre sostanze minerali o organiche.
 
 
 
  
 
 
Le acque termali hanno un potere terapeutico a seconda del tipo di sorgente originaria. 
 
Come vengono classificate le acque termali e minerali? 
 
Le acque termali si suddividono in varie macrocategorie: anzitutto è bene fare differenza tra acque oligominerali, medio minerali, minerali a seconda del contenuto in residuo fisso
(ovvero la quantità di sostanza solida che resta dopo aver fatto 
evaporare una quantità determinata di acqua precedentemente filtrata).Sono oligominerali le acque in cui il residuo fisso a 180° è eguale o 
inferiore a 200 mg/l, mediominerali o ipotoniche le acque termali con un
residuo fisso compreso tra 200 mg/l e 1 gr/l e invece propriamente 
minerali – a loro volta suddivisibili in ipo-iso-ipertoniche - quelle in
cui il residuo fisso è superiore a 1gr/l. Si possono ulteriormente 
suddividere per temperatura (acque fredde se <20°, acque termali ipotermali se comprese tra 20° e 30°, acque meotermali se comprese tra 30° e 40° e ipertermali se > 40°), pH, conducibilità elettrica  e qualità dei Sali minerali, ma lo vedremo in seguito.
 
Le acque oligominerali sono particolarmente utili nel trattamento
della calcolosi delle vie urinarie, infiammazioni croniche delle vie 
urinarie, gotta e piorrea. Contengono vari sali minerali: Sodio, Calcio,
Magnesio, Cloro. Sono poco adatte in caso di nefriti croniche, 
ipertensione, insufficienza renale, scompenso cardiaco. 
 
Le acque termali medio minerali sono invece indicate per favorire
la digestione per la presenza di bicarbonato data l’alta digeribilità, 
come pure alle donne in gravidanza. Un esempio è l’acqua di Nepi. 
 
Infine, le acque termali minerali sono adatte in caso di lievi 
difficoltà digestive. Tra acqua ed acqua si riscontrano notevoli 
differenze. Un esempio è la Ferrarelle. 
 
Questa classificazione non deve però creare confusione perché, per la 
legge italiana, esse sono tutte “acque minerali” usate per le loro 
qualità terapeutiche speciali e la differenza riguarda solo il contenuto
“in minerali”.La classificazione della acque minerali più utilizzata in Italia è 
quella stilata da Marotta e Sica (Annuali di chimica applicata).
 
ACQUA DA BIBITA 
 
Acque oligominerali(Residuo a 180° non superiore a 0,200°/00)
 
 Acque medio minerali
 (Residuo a 180° superiore a 0.200°/00 inferiore a 1,00°/00)
 
Acque minerali  • Salse (Salse, Salso-solfato-alcaline, Salso-solfato-alcaline-terrose, 
Salso-bromo-iodiche, Salso-iodiche-solfato-alcaline, 
Salso-iodiche-alcalino-terrose)
 • Solfuree (Solfuree, Solfuree-salse, Solfuree-salso-iodiche, Solfuree-salso-solfato-alcaline)
 • Arsenicali ferruginose (Arsenicali, Arsenicali-Ferruginose)
 • Bicarbonate (Bicarbonato-alcaline, Bicarbonato-alcaline-terrose, 
Bicarbonato-solfato-alcaline, Bicarbonato-solfato-alcaline-terrose)
 • Solfate (Solfato-alcaline, Solfato-alcaline-terrose)
 
ACQUE DA BAGNOAcque fredde (Temperatura non superiore a 20°C)
 • Salse
 • Solfuree
 • Bicarbonate
 
Acque ipotermali (Temperatura tra 20° e 30°C)• Salse
 • Solfuree
 • Bicarbonate
 
Acque termali (Temperatura tra 30° e 40°C)• Salse
 • Solfuree
 • Solfate
 
Acque ipertermali (Temperatura superiore a 40°C)• Salse
 • Solfuree
 • Bicarbonate
 • Solfate
 
Anche quando si sceglie un'acqua minerale da bere è bene tenere a mente 
le diverse proprietà. Di seguito un utile link per conoscere le 
differenze chimico fisiche delle principali acque minerali  in 
commercio.
 
 
 
Le terme in Italia 
 
Sorgenti di acqua termale 
 
Acque termali 
 
Stazioni termali e differenti acque termali  
 
 |