Dopo un’angioplastica è necessario adottare alcune misure per migliorare la salute del cuore.
L' angioplastica può contribuire a salvare la vita dopo un episodio di sindrome coronarica acuta, ma non bisogna ignorare la propria salute una volta terminata la procedura!
|
Leggi tutto...
|
|
La salute del nostro cuore po' essere protetta anche grazie all'alimentazione. La primavera ci offre frutta e verdura inicare allo scopo
Frutta e verdura di stagione, fresche e più facilmente reperibili di qualità biologica, sono un valido aiuto per proteggere la salute del nostro cuore e ridurre il rischio di alcune malattie croniche come la depressione e il cancro. Svolgono in particolare questa funzione la frutta e la verdura primaverili.
|
Leggi tutto...
|
|
Una sana alimentazione può prevenire la fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un’aritmia cardiaca in cui le normali contrazioni del cuore vengono sostituite da movimenti caotici, che non pulsano il sangue in modo corretto e che alterano il battito cardiaco facendolo diventare irregolare. La fibrillazione atriale è una delle più diffuse aritmie cardiache tra la popolazione adulta.
|
Leggi tutto...
|
|
Innovativo intervento di denervazione renale
L’ipertensione è caratterizzata da una pressione arteriosa elevata, in questa condizione il cuore viene tenuto sotto sforzo perché deve lavorare di più. L’ipertensione risulta essere una causa di rischio per malattie come: infarto del miocardio, ictus, aneurismi, insufficienza cardiaca e malattie coronariche. Quasi un miliardo di persone nel mondo soffre di ipertensione.
|
Leggi tutto...
|
|
La tachicardia può portare il cuore a battere fino a 400 volte in un minuto
Il cuore normalmente batte ad una velocità di circa 60 /100 battiti al minuto in situazioni di riposo. Nel caso in cui in un adulto i battiti superino i 100 al minuto si verifica la tachicardia. Se la tachicardia si presenta a riposo o senza una causa logica si ritiene anormale.
|
Leggi tutto...
|
|
Il prolasso della valvola mitralica: sintomi, diagnosi e cura
Il prolasso della mitrale è una patologia che colpisce la popolazione in una percentuale che oscilla tra il 2% e il 6% ed interessa più frequentemente i soggetti di sesso femminile. Vediamo la natura di questo disturbo, i sintomi e le eventuali cure.
|
Leggi tutto...
|
|
L'importanza di un primo soccorso infarto
Quando un male arriva all'improvviso, c'è un fattore che può determinare il successo o il fallimento di un intervento di soccorso. Questo fattore è il tempo e parliamo di tempi davvero ristretti, questione di minuti. Non c'è un caso più rappresentativo e cruciale dell'importanza del tempo, se non nel primo soccorso infarto.
|
Leggi tutto...
|
|
Quando il rischio arriva dai geni
Tra le malattie cardiovascolari sono coinvolte anche tutte quelle patologie che riguardano i vasi sanguigni. Tra le malattie cardiovascolari e quelle che riguardano i vasi sanguigni esiste un gruppo di patologie cosiddette trombofilie ereditarie. La trombosi venosa profonda e la sua complicazione più temuta, l'embolia polmonare, sono fra le principali patologie cardiovascolari.
|
Leggi tutto...
|
|
Problemi di cuore? Ci pensa il pacemaker
Non è poi molto che esiste il pacemaker. Basti pensare che il suo inventore, Wilson Greatbatch è morto a 92 anni lo scorso settembre. Caso esemplare di ingegneria applicata alla medicina, ancora oggi l'intervento di pacemaker si dimostra essere un salvavita ancora valido e che nel corso della sua storia ha salvato milioni di cardiopatici.
|
Leggi tutto...
|
|
Un battito irregolare? Attenzione!
E' un male silenzioso ma molto diffuso. E' un male che possiamo portarci dentro senza accorgerci e poi un giorno il battito del cuore impazzisce. Si chiama fibrillazione atriale ed è la principale tra le aritmie cardiache. Ecco perchè non si deve sottovalutare la fibrillazione atriale, le complicanze associate e come è possibile controllarla con "due dita".
|
Leggi tutto...
|
|