|  Contro il colesterolo cattivo
Il colesterolo è necessariamente cattivo? Niente affatto. Anzi, il colesterolo è un lipide necessario per la vita (compone la membrana cellulare, stabilizza le cellule ed ha un ruolo chiave nella formazione degli ormoni - es. estrogeni e
testosterone -). Questo lipide può essere trasportato
da lipoproteine a bassa (LDL) o ad alta densità (HDL). Il primo tipo (LDL) è il cosiddetto colesterolo "cattivo", perché può ostruire le
arterie, il secondo (HDL) è addirittura benefico ed ha un effetto pulente.
 
  
 
 
Il colesterolo è sempre dannoso?
 
Certamente no: dobbiamo iniziare a preoccuparci solo quando il suo valore supera i 200 mg / dl tra HDL e LDL (colesterolo buono e cattivo) per prevenire eventuali rischi cardiovascolari.
 
Un valore eccessivo di colesterolo cattivo (LDL) indica che potremo andare incontro ad un indurimento ed un restringimento delle arterie e quindi essere maggiormente esposti a infarti ed episodi ischemici (come l'ictus).
 
Un eccesso di colesterolo cattivo nel sangue si può comunque prevenire in vari modi:
 
1) Smettendo di fumare
 
2) Incrementando l'attività fisica
 
3) Limitando il consumo di grassi saturi, fritti, salumi, uova, ecc.
 
4) Incrementando al tempo stesso il consumo di frutta e verdura nonché di pesce.
 
Se il colesterolo buono (specialmente se superiore a 50 mg/dl) aiuta l'organismo a smaltire l'LDL e a ripulire le carterie, il colesterolo cattivo (particolarmente se superiore a 
100 mg/dl) è un fautore dell'aterosclerosi, ancor più se in abbinamento a pressione alta e diabete.
 
 
 
Articoli collegati
 
Alti livelli di colesterolo LDL								 
 
Uova e colesterolo								 
 
I rischi del colesterolo 
 
Fitoterapia per il colesterolo								 
 
Carne rossa e grassi 
 
 
 
 
 |