Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Psicologia » Rilievo » psicologia per dimagrire
E-mail
Un approccio al servizio della dieta 
psicologia per dimagrire

Lo squilibrio energetico tra calorie assunte giornalmente e quelle bruciate attraverso il metabolismo e l’attività fisica, quantità eccessive di alimenti con alto contenuto calorico, stile di vita sedentario: sono questi i campanelli d'allarme dell'obesità in aumento. Ma come affrontarlo? Un approccio cognitivista lo risolve, l'approccio di Beck. 

 

La tendenza all'obesità dilaga a macchia d'olio e non è più esclusiva dei paesi sviluppati. L'obesità è infatti una brutta abitudine da cui americani ed europei ancora non riescono a staccarsi, ma il problema è un'altro: anche le nuove generazioni dei paesi in via di sviluppo cominciano a seguire la tendenza del momento. Nel 2015 si prevede che nel mondo ci saranno ben 2,3 miliardi di persone in sovrappeso e più di 700 milioni di obesi. Una tragica previsione che spaventa soprattutto per gli effetti collaterali: l’obesità è infatti uno dei principali fattori di rischio di malattie croniche e di gravi disabilità, disabilità e malattie spesso mortali. La causa principale dell’eccesso di peso e dell’obesità può dipendere da molti fattori, ma quello che fa più temere e rabbrividire è l'alimentazione scorretta. 

Ma anche quando il problema viene valutato e preso in considerazione dai soggetti a rischio, le persone non riescono naturalmente e facilmente ad intraprendere una nuova disciplina alimentare, più salutare. Ed è estremamente difficile per loro osservare delle regole alimentari equilibrate senza cedere alle tentazioni del cibo e mantenersi attive e motivate. Una dieta può essere la migliore ed efficace possibile, ma a nulla servirà se non è sostenuta da fattori psicologici forti. Per questo anche nelle diete entrano in gioco fattori cognitivi che assomigliano molto a quelli che contribuiscono a generare altri problemi del comportamento e disturbi emotivi, per i quali la terapia cognitiva si è dimostrata utile ed efficace.

E' per questo che la psicologia e degli approcci strutturati sulle esperienze e sullo sviluppo cognitivo possono aiutare anche nella dura battaglia contro il sovrappeso. L’approccio di J. Beck è uno degli approcci cognitivi che sostiene i soggetti obesi e in sovrappeso a seguire una corretta disciplina alimentare e a perdere peso in modo duraturo. E’ un approccio strutturato, manualizzato, che prevede un protocollo specifico e tecniche di terapia cognitiva, per portare le persone a pensare in modo diverso, a pensare come farebbe una persona in pesoforma. Il cambiamento perciò avviene a livello mentale e di immagine di sè prima che a livello fisico e di peso. In realtà non è la fame o il sacrificio di una dieta a mettere in crisi chi è in sovrappeso, ma una serie di distorsioni cognitive, pensieri negativi o i cosiddetti pensieri “sabotanti”. Imparare a correggere queste distorsioni, a risolvere i problemi, imparare a motivarsi adottando comportamenti alimentari appropriati è ciò che caratterizza questo programma. 

Approccio cognitivo-comportamentale di Beck

Psicoterapia cognitivo comportamentale

 

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta