Dieci sintomi che individuano la malattia reumatica
E' arrivato il decalogo per la diagnosi 
precoce della malattia reumatica, ovvero le dieci tipologie di sintomi riscontrati più frequentemente nella diagnosi dei pazienti che soffrondo di patologie reumatiche. Il decalogo è stato presentato in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA).  
 
  
 
  
Se leggendo questi dieci spie della malattia reumatica riscontrate che uno o piu' di questi sintomi vi appartiene allora è bene 
rivolgersi al medico di famiglia che deciderà per 
un'eventuale visita specialistica reumatologica, come l'artrocentesi o l'atroscopia. 
Ricordiamo che sotto il termine di malattia reumatica sono comprese una serie di patologie osteoarticolari e osteomuscolari di tipo infiammatorio o non infiammatorio, tra cui l'artrite reumatoide e l'artrosi (le più comuni), la cervicoartrosi, la gotta, il lupus, la malattia reumatica, e alcune sindromi come la malattia di Paget, Dupuytren, Reiter.  
 
1. Dolore e gonfiore alle articolazioni delle mani e/o dei 
polsi che persiste da piu' di tre settimane. 
 
2. Rigidita' articolare che dura piu' di 1 ora al mattino, 
dopo il risveglio. 
 
3. Gonfiore improvviso, associato o meno a dolore e 
arrossamento locale, di una o piu' articolazioni in assenza 
di trauma. 
 
4. Nel giovane: dolore di tipo sciatico fino al ginocchio 
che va e viene, cambiando anche di lato, che aumenta durante 
il riposo notturno e si attenua con l'attivita' fisica. 
 
5. Sbiancamento delle dita delle mani all'esposizione al 
freddo o per variazioni climatiche o per emozioni. 
 
6. Sensazione di secchezza o di sabbia negli occhi 
associata a secchezza della bocca e a dolori articolari o 
muscolari. 
 
7. Arrossamento al viso, su naso e guance o attorno agli 
occhi, peggiorato dall'esposizione solare anche lieve e 
associato a dolori articolari. 
 
8. Nell'ultracinquantenne: improvvisa comparsa di dolore 
ad entrambe le spalle, con impossibilita' di pettinarsi o 
allacciare il reggiseno, ed alle anche con difficolta' ad 
alzarsi da una poltrona, specie se accompagnato da mal di 
testa e calo di peso. 
 
9. Nella donna in post-menopausa o nel paziente che assume 
cortisone: dolore improvviso alla schiena particolarmente 
dopo uno sforzo o il sollevamento di un peso. 
 
10. Nei soggetti affetti da psoriasi o con familiari 
affetti da psoriasi: comparsa di dolore alle articolazioni o 
alla colonna vertebrale o al tallone.
 
 
 
Link utili:  
 
Intervista sulle malattie reumatiche dr. Bertoni (guarda video) 
 
Malattia reumatica, cause e sintomi 
 
Malattie osteoarticolari 
 
FIRA (Fondazione italiana ricerca sull'artrite)   
 
 
 
 
 
			 |