Ultimi articoli

Ultime news

Sei in GUIDA ALIMENTARE » Guida Alimentare » Gli integratori in gravidanza
E-mail

integratori gravidanza

Quando si è in dolce attesa gli integratori hanno controindicazioni?

Molte mamme si chiedono se integratori e supplementi multivitaminici siano realmente necessari durante la gravidanza. Di base la risposta migliore è che gli integratori non devono mai sostituire il cibo. Lo stesso è ancor più vero in gravidanza. Se la futura mamma si nutre con una dieta variata, non salta i pasti e fa esercizio fisico, probabilmente non ha alcun bisogno di integratori. Talvolta però, a causa della nausea molti cibi vengono esclusi dalla dieta. Allora gli integratori in gravidanza cominciano a tornare utili. Ecco le principali sostanze da poter assumere con gli integratori.

Tiamina, riboflavina e niacina sono essenziali per aiutare il corpo a trasformare in energia il cibo che si mangia.

Gli alimenti ricchi di queste vitamine sono i cereali integrali, legumi, carni di organi di maiale.

L'acido folico è coinvolto in quasi tutti gli aspetti della sintesi del DNA e RNA ed ha un ruolo essenziale nel prevenire i difetti del tubo neurale.

La vitamina B12 svolge anche un ruolo nella divisione cellulare e interagisce con l'acido folico. Di origine animale, è disponibile in tutte le forme.

La vitamina B6 è importante nella sintesi del metabolismo di proteine e aminoacidi. Alcuni studi hanno mostrato come integratori di vitamina B6 riducano l'incidenza in gravidanza di nausea e vomito gravi. Si può trovare in fegato, carne, cavolo, banane, uova, grano, grano integrale, avena, pesce e rosa.

La vitamina D aiuta a mantenere l'equilibrio del calcio.

Le vitamine A, C, E e K contribuiscono a preservare le caratteristiche strutturali e funzionali delle cellule. La vitamina E si trova negli oli vegetali, noci, semi e cereali integrali. La vitamina C si trova in agrumi, bacche e verdure verdi.

Alcune mamme sono preoccupate di prendere integratori per paura di esagerare in vitamina A, temendo difetti alla nascita. Ma il beta carotene non è tossico. L'attenzione va posta piuttosto per il retinolo.

E gli integratori di minerali giusti in gravidanza?

Il ferro è necessario per la produzione di emoglobina. Il feto accumula la maggior parte del ferro nell'ultimo trimestre, e la sua fonte sono i le riserve della madre. Le donne che hanno buone scorte di ferro aiutano a prevenire il rischio di anemia nei bambini. Buone fonti naturali di ferro sono carne, tuorlo d'uovo, grano integrale, pesce, verdure, noci e legumi

 

Link utili

Integratori alimentari in gravidanza

Ruolo integratori in gravidanza

Prezzi integratori in gravidanza

Dieta in gravidanza

Guida all'alimentazione in gravidanza

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta