Il ruolo delle endorfine. Gli ormoni della felicità
Le endorfine, ovvero gli ormoni della felicità. Le endorfine sono sostanze naturali. Liberati dal nostro cervello, questi ormoni - prodotti dall'ipofisi - sono in grado di stimolare il nostro sistema nervoso dando all'organismo un senso di benessere e rilassatezza simile a quello ottenuto con l'utilizzo di farmaci e droghe. Il rilascio delle endorfine avviene spontaneamente durante lo sport, mentre ridiamo o nello svolgimento di attività piacevoli. Qual è la loro funzione e perchè in alcune persone ne producono di più? 
 
  
 
  
Le endorfine sono ormoni prodotti dalla ghiandola pituitaria (ipofisi).
 
Le endorfine hanno molti effetti e proprietà positive sull'organismo. Vediamone alcune:
 
	- 
	
	Svolgono un ruolo antidepressivo. Danno benessere fisico
	e mentale, energia, ottimismo, allegria ed euforia. Potenziano le
	motivazioni, danno ottimismo e favoriscono un senso di soddisfazione
	 
	 
	- 
	
	Attenuano il senso di fame e aiutano il relax 
	 
	 
	- 
	
	Contrastano i disturbi del sonno 
	 
	 
	- 
	
	Sono degli antidolorifici naturali poiché alzano la soglia del dolore e ne dimunuiscono la percezione
	 
	 
	- 
	
	Favoriscono la concentrazione e l'apprendimento 
	 
	 
 
 
Le endorfine, insomma, sono un vero toccasana messoci a disposizione dalla natura. 
 
 
 
Come possiamo sfruttare al meglio i benefici delle endorfine?
 
E'
possibile stimolare la produzione di questi ormoni? Sì. Alcune attività
favoriscono il rilascio delle endorfine. Ecco alcuni suggerimenti:
 
	- 
	
	Ridere
	 
	 
	- 
	
	Fare sport in modo costante (è la principale cause del rilascio di questi ormoni)
	 
	 
	- 
	
	Socializzare (le relazioni personali, gli amici e lo scambio sociale sono tutte attività positive per la nostra salute mentale)
	 
	 
	- 
	
	Essere ottimisti
	 
	 
	- 
	
	Svolgere attività piacevoli, distrarsi (un'uscita, uno spettacolo teatrale, il ballo, il massaggio)
	 
	 
	- 
	
	Fare l'amore, innamorarsi
	 
	 
	- 
	
	Mangiare alcuni piacevoli (es. la cioccolata)
	 
	 
 
 
Tutte queste attività inducono i neuroni a rilasciare sostanze benefiche: endorfina, dopamina,serotonina...
 
In alcune persone il rilascio di endorfine è maggiore di altre. Alcuni individui, inconsapevolmente, possono attuare più dei propri simili comportamenti pro-endorfine e, di conseguenza, trarre un effetto "super". Chi fa molto sport, ad esempio, può accusare quasi un "effetto doping".
 
La carica positiva delle endorfine generate con lo sport è talmente alta da desiderare di fare ulteriore attività fisica, anche superando il normale limite di resistenza dell'organismo, trascurandone i messaggi di stanchezza.
 
 
 
Link utili
 
Le endorfine. La droga del corpo  
 
 
 
			 |