Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dermatologia » Rilievo » Tingere i capelli con l'hennè
E-mail
Colorare i capelli con hennePer colorare i capelli prova l'hennè

Può essere usato in gravidanza perché non è chimico e in particolare non contiene acqua ossigenata, ed è un prodotto da secoli utilizzato per tingere i capelli e in generale, nella bellezza femminile non solo della cute: basti pensare al suo utilizzo nei tatuaggi naturali e per abbellire pelle e unghie. Stiamo parlando dell'hennè, una pianta con proprietà antisettiche e sebonormalizzanti, la cui polvere ha un effetto colorante ed è ampiamente usata come tintura naturale per colorare i capelli.



Occorre però fare una distinzione utile: per colorare i capelli naturalmente esiste un tipo di hennè derivato dalla Lawsonia inermis o indigofera, mentre in commercio è possibile trovare anche un hennè detto neutro, impropriamente definito tale,  che non è utile per tingere i capelli ma è buono come trattamento sebonormalizzante: asciuga il sebo in eccesso nel cuoio capelluto e aiuta a migliorare la dermatite seborroica e la forfora. Rende inoltre i capelli lucidi.

L'hennè classico, quello ad azione colorante, permette invece di tingere i capelli di un rosso che va dal rame allo scuro ai riflessi controluce a seconda se di partenza si hanno capelli chiari o scuri: se si vuole colorare i capelli biondi il risultato sarà un bel rosso rame, viceversa sui castani e sui toni più scuri agisce come riflessante e copre i capelli bianchi (che diventeranno rame). L'hennè con varietà indigo permette invece di avere tonalità scure, ed è più vantaggioso come rimedio naturale per tingere i capelli bianchi su una testa castana o mora.

Ma come si possono colorare i capelli con l'hennè? Il procedimento richiede una certa pratica nell'applicazione, mentre è molto facile nella preparazione. Basta sciogliere circa un etto di polvere (che si presenta di un colore verdastro e ricorda il colore del té) in acqua bollente quanto basta per ottenere una crema. Occorre poi aggiungere un cucchiaio o due di aceto o limone o un barattolino di yogurt, il cui ph acido serve a fissare il colore. Per risultati più intensi sostituire del té al posto della normale acqua. Per colorare i capelli utilizzare un paio di guanti bianchi e lavorare un po' la crema con un pennello o un cucchiaio per avere un impasto omogeneo: l'impasto assumerà una colorazione sul marrone e tenderà a tingere di rosso.

A quel punto, mettersi un asciugamano vecchio intorno al collo per evitare di sporcarsi e applicare la mistura sulla chioma (asciutta o bagnata) con l'aiuto dei guanti, facendo attenzione a non sporcarsi fronte e orecchie perché il composto di hennè cola. Dopo averlo distribuito uniformemente, arrotolare i capelli in carta stagnola o velina e attendere circa due ore prima di risciacquarsi, dato che più a lungo si tiene più l'henné riesca a colorare i capelli.

Dalle successive applicazioni i risultati saranno più duraturi: ripetere comunque una volta al mese l'applicazione, come una normale tintura per capelli.

Link utili:

Prodotti all'henné

Tinture henné

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta