Ultimi articoli

Ultime news

Sei in DIETE » Diete » A dieta... per una mente più energica
E-mail
I piatti del benessere mentale: la dieta per la mente

Quali cibi danno energia alla mente? E quali al contrario facilitano la distensione? Spesso capita che ci sentiamo stanchi, affaticati, a causa dello stress quotidiano, della vita tipica di una grande metropoli, fatta di corse e impegni che ci allontanano da uno stile di vista sano e da un regime alimentare corretto per il nostro benessere psico-fisico.

Allora, come rimediare alla pesantezza mentale, alla fatica della concentrazione e alla carenza di energia, all'insonnia? Un aiuto proviene anche e soprattutto dalla dieta, da ciò che mangiamo. Un pasto ricco di proteine attraverso l'incremento di adrenalina aumenta il livello di attenzione, un pasto a base di carboidrati, accrescendo i livelli di serotonina, facilita la distensione, un pasto ricco di pesce incrementa la colina e con essa la memoria. Ecco, quindi, che se si vuole più energia dopo aver mangiato è meglio iniziare con un buon pesce; se si vuole rilassamento è meglio prima una mezza banana e poi un piatto di spaghetti...

 

Di seguito nella tabella riportiamo un esempio di ripartizione degli alimenti da considerare per la "dieta per la mente", a colazione, pranzo e cena.

 

Colazione

 

1 bel gioioso + 2 fette di pane integrale + succo di pompelmo; oppure 1 yogurt + 2 fette di pane integrale + 1 kiwi; oppure 1 uovo + 1 fetta di pane + 1 spremuta di arancio

Pranzo 1 vasetto di tonno al naturale 1 fetta di carne; oppure una trancia di pesce; oppure 100 gr. di tofu + 1 pomodoro + 1 fetta di pane integrale  
Cena 1 piatto di riso o pasta o zuppa di lenticchie o fagioli + insalata verde, cavolo, barbabietola + mezza banana

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta