Ultimi articoli

Ultime news

Sei in COSA MANGIARE IN CASO » COSA MANGIARE IN CASO » Problemi cardiaci e cardiovascolari
E-mail
La dieta dei colori per il cuore

Cuore ingrossatoChi soffre di problemi cardiaci e cardiovascolari deve porre al primo piano nella sua dieta l'assunzione di frutta e verdura. Questa dieta speciale per chi soffre di problemi cardiaci e cardiovascolari, vi aiuterà a scoprire come e in quali dosi frutta e verdura possono aiutare la salute del cuore.

La dieta, messa a punto da un gruppo di esperti della nutrizione britannici, è stata sperimentata su un gruppo di soggetti  ipertesi e con problemi cardiaci: dopo questa dieta speciale a base di frutta e verdura, nei pazienti sono aumentati i livelli nel sangue degli antiossidanti che aiutano le arterie a mantenersi sane e rafforzano l'endotelio (il tessuto connettivale di cuore e vasi sanguigni). 

Tale dieta speciale per problemi cardiaci è stata ribattezzata la dieta dei cinque colori. Essa si divide in colazione, pranzo, cena e due spuntini. La frutta e verdura consumata dev'essere preferibilmente di stagione, e viene suddivisa in cinque colori (blu, verde, rosso, arancio, giallo): la regola della dieta è che ogni giorno deve comprendere frutta e verdura di ogni colore, perché a ogni colore corrispondono diverse sostanze nutritive utili. 

Colore blu: Melanzane, mirtilli, radicchio, prugne e fichi, ricchi di polifenoli e antocianine, con proprietà anticancerogene e protettive dall'infarto e dalle malattie cardiovascolari.

Colore verde: insalata, verdure a foglia verde (spinaci, bietole, coste), broccoli e kiwi. Sono alimenti ricchi di luteina, magnesio e polifenoli. Aiutano a proteggere gli occhi, le ossa e i vasi sanguigni. 

Colore bianco: funghi, cavolfiori e patate, uva bianca, aglio e cipolla; contengono antoxatine, pigmenti responsabili della loro tinta pallida, e allicina, una sostanza utile a combattere il colesterolo e la pressione alta.

Colore rosso: pomodori, ciliege, fragole, peperoni, anguria. Contengono licopene e antocianine, che contrastano l'azione dei radicali liberi e prevengono i disturbi cardiovascolari. 

Colore arancio:  arance, carote, zucche contengono vitamine A. B, C, flavonoidi e carotenoidi, che rinforzano il sistema immunitario. 

Se la vostra dieta comprenderà un consumo giornaliero di  frutta e verdura di ogni colore, la vostra salute ne trarrà beneficio e il vostro organismo sarà rinforzato contro i problemi cardiaci. 

Ecco un esempio di giornata tipo della dieta dei cinque colori:

Colazione: Caffé+ spremuta d'arance (fresca), pane tostato e marmellata

Spuntino metà mattinata: Due kiwi oppure una coppa di fragole/ciliege

Pranzo: Pasta condita con sugo di pomodoro fresco + una porzione di melanzane grigliate e insaporite con olio e aglio. 

Spuntino metà pomeriggio: Uno yogurt con una manciata di mirtilli oppure due/tre fichi

Cena: Scaloppina di vitello ai funghi + un piatto di insalata verde

 

Link utili:

I principali problemi cardiaci

Obesità e problemi cardiovascolari

Problemi cardiovasoclari nei pazienti diabetici

 

 

 

 

 


.

Domande & risposte

sono uno scompensato cardiaco sto facendo riabilitazione è faccio fatica a perdere peso (ne ho persi già 10kg)mi consigliate una dieta
Egregio signore i dati che fornisce sono del tutto insufficienti per suggerirle una dieta personalizzata che peraltro soprattutto nel suo caso è preferibile le sia fornita direttamente da un medico .
nel frattempo le possiamo suggerire di effettuare per 1 settimana ogni mese la prima settimana della dieta Marazziti che è a basso contenuto di sale, colesterolo e grassi saturi. Grazie alla sua elevata quantità di iodio ha un effetto stimolante sul suo metabolismo

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta