Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Alimentazione: l’importanza del magnesio
E-mail
Indicazioni sugli alimenti più ricchi di magnesio e sul regime dietetico ideale per integrare attraverso l’alimentazione la dose giornaliera raccomandata
magnesio_negli_alimenti.jpg

Il magnesio è un minerale indispensabile per la nostra salute e il nostro benessere: contribuisce al corretto svolgimento dei principali processi metabolici che avvengono nel nostro organismo e aiuta a prevenire alcune patologie. Ecco perché è importante assumere, attraverso la dieta o eventualmente degli integratori, la dose giornaliera raccomandata dai principali istituti di ricerca sulla nutrizione. Vediamo allora il quantitativo di magnesio negli alimenti e il regime dietetico ideale per integrare giornalmente con la dieta il minerale.

 

 
Il magnesio, un minerale indispensabile per la salute del nostro organismo
Il magnesio è un minerale essenziale, presente nell’organismo umano: il 70% è contenuto, insieme a calcio e fosforo, nelle ossa; il 30% nei tessuti molli. 
L’importanza del magnesio è legata al suo ruolo indispensabile per il corretto svolgimento dei principali processi che avvengono nel nostro organismo, come la trasmissione degli impulsi tra le cellule nervose e la contrazione muscolare. 
Il magnesio contribuisce inoltre alla regolazione della pressione arteriosa e dei livelli di glucosio del sangue e allo svolgimento di molti importanti processi metabolici: il metabolismo di aminoacidi e carboidrati, l’assorbimento di altri minerali (calcio, potassio e fosforo) e l’utilizzazione da parte dell’organismo delle vitamine (vitamina C, vitamina E e vitamine del gruppo B).
E’ importante sapere che il magnesio è un valido alleato nella prevenzione e cura di alcune patologie, come diabete, ipertensione e disturbi cardiovascolari.


Il fabbisogno giornaliero raccomandato di magnesio 
Il ruolo essenziale che il magnesio ha per la nostra salute e il nostro benessere ci fa comprendere l’importanza di integrare il minerale attraverso la dieta giornaliera.
Il minerale è contenuto infatti in molti alimenti; come gli altri nutrienti presenti nei cibi, il magnesio assunto attraverso l’alimentazione è assorbito e utilizzato dall’organismo per lo svolgimento dei principali processi metabolici solo in parte.
Questa percentuale, che definisce la biodisponibilità dei minerali, è per il magnesio molto elevata: oltre il 90% .
La quota di magnesio assorbita dall’organismo varia in relazione alla sua concentrazione nella dieta quotidiana:  ad apporti di magnesio variabili tra i 7 e i 36 mg corrisponde ad esempio una riduzione della quantità assorbita pari al 65/70%. 
Ma quale è il fabbisogno giornaliero di questo minerale per il nostro organismo? L’RDA (Fabbisogno giornaliero raccomandato) indicato dalla FDA relativamente al magnesio è di 400 milligrammi.
Per il Consiglio Nazionale di Ricerca americano e per l'INRAN ( Istituto nazionale di  Ricerca per gli Alimenti) la dose giornaliera raccomandata agli adulti è di 350 milligrammi per gli uomini e di 280 milligrammi per le donne. 
Il fabbisogno giornaliero aumenta per gli sportivi e per le donne in gravidanza e in allattamento.

Magnesio negli alimenti: i cibi piu ricchi
Il quantitativo di magnesio negli alimenti è variabile.
Sono soprattutto i cibi origine vegetale, come ortaggi  e legumi, a esserne ricchi; seguono la frutta secca, i cereali integrali e il cacao.
Tra le verdure, gli spinaci, oltre ad essere ricchi di calcio e vitamine, sono un’importante fonte  di magnesio: basti considerare che 2 tazze di spinaci ne contengono circa 314 mg.
Tra la frutta secca è consigliabile preferire le noci del brasile contengono, oltre a fosforo, calcio e rame anche il potassio (107 mg circa in ogni grammo) o i datteri (una tazza fornisce circa 60 mg di magnesio), che possono anche essere utilizzati in sostituzione dello zucchero bianco.
Anche i semi oleosi rappresentano una buona fonte di magnesio: tra questi vi sono i semi di sesamo, (101mg di magnesio per grammo), i semi di zucca (156 mg di magnesio per grammo) e i semi di lino, che possono essere aggiunti anche nel latte a colazione.
Tra gli altri alimenti che sono particolarmente ricchi di magnesio vi sono i germogli di soia, il riso integrale (una tazza fornisce l’88% del fabbisogno giornaliero di magnesio) e il miglio. Quest’ultimo alimento è un vero e proprio concentrato non solo di potassio, ma anche di altri sali minerali e vitamine (vitamine del gruppo B e PP, zolfo,ferro, fosforo); per questo ha particolare efficacia come ricostituente naturale in periodi di stress e stanchezza. 
Vi sono infine alcune acque minerali, particolarmente ricche di sali di magnesio, indicate per reintegrare il minerale in caso di eccessiva sudorazione.

Integrare il magnesio nella dieta quotidiana: alcuni consigli 
Affinchè la dieta quotidiana fornisca il fabbisogno giornaliero raccomandato di magnesio, è consigliabile introdurre adeguate quantità di verdure, legumi, frutta secca e preferire i cereali integrali (riso, pasta e pane) a quelli raffinati. 
La colazione ideale per integrare il magnesio fin dal primo mattino è quella a base di latte di soia e cacao con cereali integrali e frutta secca. A pranzo possiamo scegliere un piatto a base di miglio lessato accompagnato a verdure condite con olio di sesamo.
Per cena via libera a spinaci o fagioli con carne o pesce.
In generale, è consigliabile variare l’alimentazione e privilegiare i cibi che possono aumentare la biodisponibilità di magnesio negli alimenti, come quelli contenenti vitamina C.
Allo stesso modo, è utile evitare uno smoderato consumo di quelle bevande (thè, caffè ed alcolici) ed alimenti (fibre e grassi saturi di origine animale) che, se introdotti nella dieta quotidiana in quantità eccessive, possono ridurre la biodisponibilità di magnesio negli alimenti.

 

 

Articoli correlati

L'ESPERTO RISPONDE


Invia la tua domanda

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta