Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Rilievo » Le buone abitudini che regolano l appetito
E-mail
Alcuni consigli efficaci e provati che frenano l’appetito e aiutano a ritrovare l’equilibrio nel mangiare

 

buon_appetito.jpg

Vi siete mai ritrovati ad avere fame dopo aver fatto esercizio fisico o aver camminato più del solito, per poi ritrovarvi a mangiare più calorie di quelle bruciate? È un fenomeno comune e il trucco per rompere questo ciclo potrebbe essere la scelta di attività magari meno impegnative, ma più divertenti. In un recente studio della Cornell University, i ricercatori hanno chiesto a due gruppi di adulti di camminare per  2 chilometri prima di pranzo o di uno spuntino. Chi aveva preso la cosa come un vero e proprio esercizio fisico, ha mangiato il 35% in più di budino al cioccolato per dessert a pranzo e il 124% in più di M&Ms a merenda, rispetto a chi  ha fatto una passeggiata panoramica.
Altre ricerche mostrano che le sessioni di esercizio dall’intensa sudorazione vengono percepite come lavoro e possono portare a mangiare di più in generale.

È noto che dormire poco non solo aumenti la fame, ma soprattutto il desiderio di cibo spazzatura.
Oltre a causare eccessivo appetito, la privazione del sonno è stata legata a una serie di problemi di salute, tra cui un maggior rischio di diabete di tipo 2, depressione e malattie cardiache.

Bere molta acqua può aiutare a gestire l'appetito. Uno studio ha scoperto che le persone che bevono circa 8 bicchieri di acqua al giorno mangiano quasi 200 calorie in meno giornalmente, rispetto a quelli che bevono meno di un bicchiere. Bere 2 bicchieri d’acqua prima dei pasti aiuta a mangiare 75-90 calorie in meno.

Il vostro corpo ama la coerenza, motivo per cui mangiare alla stessa ora ogni giorno può aiutare molto nel regolare l’appetito. Provate a fare colazione entro un’ora dal risveglio e distanziate i vostri pasti di circa 3-5 ore. Oltre agli orari mantenete costante anche la struttura e le porzioni dei pasti.

Imparate in fine a gestire lo stress! Invece di rimproverare se stessi di non avere abbastanza forza di volontà, riconoscere che quando gli ormoni dello stress sono in aumento, si è programmati a preferire cioccolato o altri cibi consolatori. Parlate gentilmente a voi stessi, e spostate la vostra energia verso altri modi positivi per affrontare lo stress, come una meditazione guidata, lo sfogo con un amico, passare del tempo all'aria aperta, legge, fare stretching, disegnare, o tutto quello che vi rilassa.

Per saperne di più

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta