Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » Articoli » In caso di emorroidi?
E-mail
Emorroidi e alimentazioneEmorroidi e alimentazione: i cibi da evitare... 

Quando c'è un'infiammazione del plesso emorroidario, i sintomi più fastidiosi si verificano al momento di evacuare in quanto qualsiasi sforzo è fonte di dolore e spesso di sanguinamento. Ne deriva che oltre ai farmaci, ci vuole una terapia per le emorroidi che coincida anche con delle norme alimentari precise. 

Per combattere le stipsi è molto non ignorare la correlazione tra emorroidi e alimentazione. Quindi: bere molta acqua perchè le feci risultino più abbondanti ed idratate, molta fibra per stimolare naturalmente la peristalsi intestinale. Oltre a ciò è buona norma evitare tutto ciò che può risultare "caloroso" per l'intestino e dunque per il tratto anale: abolire il pepe e il peperoncino, il vino, gli alcolici, i fritti, e i crostacei.

Uno schema orientativo da seguire può essere il seguente:

Al risveglio bere 1 bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaino di miele.

A colazione: 1 yogurt + 30 gr. di All-Bran + 1 kiwi

Durante la mattinata: 1/2 litro di acqua

A pranzo: 1 piatto di pasta integrale con sugo di pomodoro e olio crudo + 1 piatto di fagiolini o melanzane + 1 kiwi

Nel pomeriggio: 1/2 litro di acqua

A cena: Zuppa di verdure con olio crudo con 2-3 cucchiai di crusca + pesce o carne ai ferri + cavolfiore lesso + 1 pera 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta