Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Medicina interna » medicina interna » Intestino irritabile
E-mail
Colon e intestino irritabileI sintomi di colon e intestino irritabile

Chi soffre della sindrome dell'intestino irritabile (ben il 15% della popolazione mondiale) sa bene quanto siano fastidiosi i suoi sintomi: tensione addominale, dolori, gonfiore e alterazioni dell'evacuazione.
Talvolta la sindrome dell'intestino irritabile (o del colon irrtabile) rischia di essere confusa con la colite, l'intolleranza al lattosio o la celiachia. Vediamola nel suo specifico.

Quella dell'intestino irritabile è una sindrome al femminile (3 pazienti su 4 sono donne).

Le cause della sindrome da intestino irritabile sono tuttora poco note.

Difficile anche, talvolta, stabilire che si tratti di colon irritabile o piuttosto di un'altra patologia. La diagnosi necessita di esami medici specifici.

Quella da intestino irritabile non è una sindrome grave, ma può compromettere la sicurezza quotidiana nella vita del paziente che va pertanto rassicurato e tranquillizzato.

Non si tratta infatti di una malattia, ma di un insieme di disturbi e sintomi (come gonfiore, meteorismo, eruttazione e flatulenza) che alcune abitudini e stili di vita errati finiscono per peggiorare.

Un esempio è in tal senso una dieta troppo ricca di grassi e povera di fibre, una vita stressata dai ritmi anomali o il possedere un'emotività acuta con alternanza di stati depressivi.

La sindrome dell'intestino irritabile non è una malattia di origine psicologica, ma la psicologia può influire sul suo decorso e nella sua comparsa.

Sospetti, per una serie di sintomi, di essere affetto da sindrome del colon irritabile?

 

Prova a fare il test: Test sulla sindrome da intestino irritabile

 

Lo stress e la dieta errata possono ingigantire i sintomi della sindrome da intestino irritabile.

Per tale ragione, se si è affetti da questi disturbi, è consigliabile svolgere una vita dai ritmi regolari e non sovraffaticare l'intestino con cibi particolarmente grassi ed elaborati, preferendovi altresì alimenti di facile digestione.



Link utili

http://www.intestinoirritabile.it/index.jsp

http://www.colonirritabile.com/

http://www.sindromecolonirritabile.org/

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta