Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Farmaci » Farmaci » I farmaci analgesici
E-mail
AnalgesiciEliminare il dolore con i farmaci analgesici

Gli analgesici o antidolorifici sono farmaci capaci di alleviare il dolore senza causare perdita di coscienza. Quella degli analgesici è una grande famiglia di medicinali che spazia da farmaci di derivazione oppiacea, come morfina, metadone e codeina, a quelli non oppiacei, come l'aspirina, il paracetamolo e i FANS (selettivi e non). L'applicazione topica degli analgesici include tutti gli anti-infiammatori, come l'idrocortisone e derivati, e gli anestetici locali e generali a basse dosi.
 

GLI ANALGESICI NON OPPIOIDI

Per un dolore moderato la scelta dovrebbe ricadere di preferenza sugli analgesici non oppioidi, che agiscono inibendo la sintesi delle prostaglandine (mediatori dell'infiammazione e del dolore) nei tessuti periferici.

L'aspirina (o acido acetilsalicilico) è un buon anti-infiammatorio, ma può irritare la mucosa gastrica e dare origini ad attacchi asmatici in pazienti con sensibilità al farmaco. Inoltre, è bene usare cautela nella somministrazione ai bambini.

Il paracetamolo (es. la Tachipirina) non ha gli effetti indesiderati gastroenterici, cardiovascolari, antipiastrinici e la frequente tossicità renale dei FANS. Tuttavia un suo sovraddosagio può essere molto pericoloso, specie se verificatosi a digiuno o in pazienti facenti abuso di alcol o che hanno assunto in concomitanza barbiturici. Possono infatti determinare un aumento della pressione arteriosa e causare danni renali a lungo termine.

I FANS non selettivi, come l'ibupfofene (es. Moment) o il diclofenac (es. Voltaren), hanno una buona efficacia. Il loro funzionamento consiste nell'inibizione della cicloossigenasi (Cox-1 e Cox-2: enzimi coinvolto nella sintesi delle prostaglandine, importanti ormoni che vengono usati per trasportare messaggi a livello locale), impedendo così la trasmissione del messaggio di dolore.
Gli effetti collaterali sono simili a quelli dell'aspirina più un'inibizione momentanea dell'aggregazione piastrinica, emorragie, aumento della pressione sanguigna e iperpotassemia nelle persone già ipertese, ulcere e perforazioni gastroenteriche specie in pazienti anziani, forti bevitori o con pregressa ulcera peptica.
In farmacia è possibile trovare FANS combinati con un agente gastroprotettore.

I FANS selettivi (inibitori selettivi della Cox-2), come il Celebrex, hanno effetti collaterali simili ai colleghi non selettivi, ma rispetto ad essi hanno una minore tossicità gastrointestinale e non inibiscono l'aggregrazione piastrinica.

La risposta ai FANS varia da paziente a paziente: si può reagire meglio all'uno piuttosto che all'altro.

 

GLI ANALGESICI OPPIOIDI

Gli analgesici oppioidi, come la morfina, che agiscono sul sistema nervoso centrale e possono dare dipendenza, devono essere utilizzati solo in particolari casi e in presenza di molto intenso dolore.

Cautela anche gli analgesici oppiacei sintetici, come il propoxifene, la pentazocina o il butorfanolo, che possono allo stesso modo generare facilmente forme di dipendenza.

 

Articoli correlati

L'agopuntura per eliminare il dolore

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta