Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Dietologia » Rilievo » I magri riconoscono i cibi calorici
E-mail
cibi caloriciEssere magri vuol dire scegliere tra i cibi calorici

Una ricerca curiosa spiegherebbe perché le persone magre tendono a essere magre e molte persone in sovrappeso tendono invece a ingrassare ogni volta che semplicemente guardano un cibo: al di là del diverso metabolismo che ci permette di tradurre in dispendio energetico ciò che mangiamo, e quindi di bruciare le calorie dei cibi, sembra proprio che i magri abbiano dei sensori verso i cibi calorici (qui inteso come iper-calorici, ovvero grassi). Ma sarà vero?


Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori della Deakin University di Melbourne (Australia), i quali hanno appurato che nel palato delle persone magre si nasconderebbe un sensore di cibi calorici, che permetterebbe ai magri di riconoscere al gusto le molecole di grasso: e quindi saper dire al volo se la torta che stanno mangiando ha troppo burro o se la pasta è troppo condita.

Insomma, il palato sopraffino dei magri è un ottimo mezzo per smascherare i cibi calorici. E dire che si era ipotizzato il contrario, ovvero che le persone obese avessero una particolare sensibilità di gusto verso i cibi calorici, e che quindi scegliessero sempre l'alternativa più grassa tra tanti cibi. Ma i ricercatori australiani hanno dimostrato il contrario.

Essi hanno testato un campione di persone su cibi calorici insospettabili come le bevande, scoprendo che tutti i volontari magri sapevano riconoscere al solo assaggio quali erano quelle più caloriche. A quel punto gli scienziati hanno creato un test per individuare la sensibilità del palato ai cibi calorici e in particolare ai grassi: questo test potrebbe essere utile come coadiuvante per le persone obese.  

Il problema è che ormai i cibi calorici sono ovunque, in particolar modo per quanto riguarda i prodotti industriali: creme e sughi pronti pieni di olio e burro, insaccati grassi e formaggi pannosi, torte e biscotti.

"Abbiamo scoperto che le persone sensibili ai grassi alimentari, in grado di 'stanare' il sapore" nel mirino "a concentrazioni molto basse, finiscono per mangiare meno cibi ipercalorici rispetto a quelle 'insensibili'", spiega il dottor Keast, a capo della ricerca. "E abbiamo visto anche che le prime hanno un indice di massa corporea inferiore alle seconde". "Amiamo mangiare i cibi ricchi di grassi - continua Keast - Ma ipotizziamo che questo meccanismo abbia a che fare con l'interruzione del pasto: in pratica - spiega - il corpo è in grado di dirci quando è il caso di fermarsi. Ma se si è insensibili, l'avvertimento non arriva".

Lo studio sui magri e i cibi calorici è stato pubblicato sul British Medical Nutrition

Link utili: 

I cibi che briciano i grassi

Scegliere i cibi giusti

Cibi contro il girovita

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta