Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Altre Sezioni » Rilievo » La neuromielite ottica
E-mail
neuromieliteFacciamo il punto sulla neuromielite ottica

La neuromielite ottica (o morbo di Devic) è una malattia infiammatoria del sistema nervoso centrale, in particolare neuro-oftalmologica, in cui vi sono episodi di infiammazione e danno alla mielina (rivestimento protettivo dei nervi), che riguardano quasi esclusivamente il nervo ottico e il midollo spinale (mielite traversa).

La neuromielite ottica generalmente provoca cecità temporanea, a volte permanente e bilaterale, a uno o a entrambi gli occhi e può portare a vari sintomi più o meno gravi a causa dell'interessamento della zona del midollo spinale, tra cui senso di debolezza o paralisi a gambe o braccia, perdita di sensibilità  e disfunzione della vescica e dell'intestino.

Esistono due tipi principali di neuromielite: nel primo tipo, la neuromielite causa neurite ottica (infiammazione del nervo ottico) e mielite (infiammazione del midollo spinale). Nella neuromielite del primo tipo i sintomi si manifestano a breve distanza, spesso compaiono entro pochi giorni o settimane, ma non c'è ricorrenza dopo la fase acuta. Nella seconda forma, la neuromielite si sviluppa per ripetuti episodi di neurite ottica e di mielite traversa che possono capitare a distanza di mesi o di anni.

All'inizio, la neuromielite può essere confusa con la sclerosi multipla, ma si differenzia da essa perché riguarda solo i nervi ottici e il midollo spinale, mentre non colpisce l'area cerebrale.
Il corso della neuromielite ottica è altamente variabile. Essa dipende in gran parte dal fatto che si verifichino o meno delle ricadute dopo l'ondata iniziale di sintomi, il che porta alla diagnosi di neuromielite ottica e a stabilirne anche il tipo.

In generale, gli attacchi da neuromielite tendono ad essere più frequenti e gravi di quanto non accada nella sclerosi multipla. Il rischio maggiore per i pazienti è un grave danno al midollo spinale superiore, che può condurre alla impossibilità di respirare da soli, il che può essere fatale. Tuttavia, alcuni pazienti affetti da neuromielite ottica arrivano a una fase di stabilità della malattia.

Quali sono le cause della neuromielite? Sembra che la causa scatenante di questa terribile malattia sia l'acquaporina e in particolare dell'acquaporina 4, una proteina che veicola l'acqua e che viene attaccata dagli anticorpi dei pazienti ammalati. La scoperta sa rebbe stata fatta dai ricercatori dell'Università di Bari.

Link utili: 

La neuromielite ottica

Scoperte sulla neuromielite ottica

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta