Sei in Altre Sezioni » Rilievo » Scarlattina
|
![]() |
Mamma ho la lingua color fragola e tanto freddo; rischio scarlattina.
Il responsabile di questa patologia è il batterio Streptococco beta emolitico di gruppo A, che si propaga da paziente a paziente tramite il contatto con la saliva di una persona infettata dalla scarlattina e che generalmente colpisce i bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni.
La malattia si palesa con forti cefalee accompagnate da febbre, mal di gola con un ingrossamento dei linfonodi laterocervicali e sottomandibolari e vomito. Dopo 12-48 ore inizierà a manifestarsi un diffuso rush cutaneo (puntini rossi che ricoprono completamente la pelle del corpo), che generalmente dura solo pochi giorni e successivamente la pelle ricoperta dall’esantema tende a desquamarsi e ad assomigliare a piccole scaglie.La lingua cambia colore con il progredire della scarlattina, infatti all’inizio apparirà con una patina biancastra e successivamente assumerà un colore rosso fragola.
Spesso purtroppo si confondono gli esantemi comparsi sul corpo e causati dal sudore o da altri fattori per la scarlattina, quindi prima di tutto devono essere presenti anche gli altri sintomi tipici della malattia ed è conveniente eseguire un tampone faringeo per verificare la presenza dello streptococco nel malato.
La cura della scarlattina avviene con la prescrizione di un antibiotico per alcuni giorni, che aiutano anche a prevenire una possibile complicanza di questa patologia, la malattia reumatica. Rispetto alle altre malattie infettive pediatriche per la scarlattina il periodo di isolamento è molto inferiore e già passate le prime 48 ore dall’inizio della cura antibiotica, il bambino può tranquillamente rientrare a scuola.
|