Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Sessualità » Sessualità » L'efficacia dei metodi contraccettivi
E-mail
Efficacia metodi contraccettiviMetodi contraccettivi ed efficacia di utilizzo

Ecco una tabella chiara e di facile consultazione che mette i vari metodi contraccettivi a confronto per efficacia, percentuale di fallimento nell'utilizzo ottimale e tipico (spesso errori d'uso e dimenticanze possono compromettere l'efficacia del metodo), analizzando per ogni tecnica contraccettiva vantaggi e svantaggi in tema di funzionalità anticoncezionale, ma anche valutando gli effetti collaterali e i rischi per la salute di chi li assume. Pregi e difatti di coito interrotto, spirale (IUD), pillola anticoncezionale, diaframma, metodi naturali e molto altro ancora.

     Metodo

    % di
 gravidanze
indesiderate*

   Utilizzo
    tipico

      % di
 gravidanze
indesiderate*

    Utilizzo
   ottimale

             Vantaggi                
     Effetti collaterali/svantaggi
Nessun metodo
 85%  85%    
Coito interrotto
 27%  4% Non devono essere assunti farmaci o applicati dispositivi
Alto tasso di fallimento
Metodo dell'ovulazione  25% 3%
Economicità; non devono essere presi farmaci o applicati dispositivi Possono essere difficili da imparare; alta probabilità di fallimento
Cappuccio cervicale
 16-32%  9-26% Economicità; efficace per 48 ore; non è richiesta riapplicazione dello spermicida
Irritazione cervicale; alto tasso di fallimento; rischio aumentato di sindrome da shock tossico; anomalie nel pap test; richiede addestramento; disponibile in taglie limitate.
Diaframma con spermicida
 16%  6% Basso costo; può ridurre il rischio di cancro alla cervice
Irritazione cervicale; alto tasso di fallimento: maggior rischio di infezioni del tratto urinario e sindrome da shock tossico; richiede addestramento.
Profilattico

  15%

 2% Protezione contro le infezioni sessualmente trasmissibili; OTC
Alta probabilità di fallimento; bassa accettazione; rischio di rotture; possibili reazioni allergiche
Contraccettivi orali combinati  8%  0,3% Protezione contro il cancro ovarico e dell'endometrio, la malattia infiammatoria pelvica, la dismenorrea
Maggiori rischi di tromboembolismo, ictus e infarto miocardico nelle fumatrici meno giovani; neausea; cefalea; controindicati in fase di allattamento
Contraccettivi orali di solo progestinico
 8%  0,3% Sicuri nelle donne che allattano e in quelle che hanno un rischio cardiovascolare; protezione contro la malattia infiammatoria pelvica, l'anemia da deficit di ferro e la dismenorrea Vanno assunti ogni giorno alla stessa ora; probabilità di sanguinamento irregolare e non prevedibile
Cerotto  8%  0,3% Comodità dell'applicazione una volta a settimana; stessi benefici dei contraccettivi orali combinati Maggiori casi di dismenorrea e disturbi mammari rispetto ai contraccettivi orali; reazioni locali; distacco del cerotto
Anello vaginale
 8%  0,3% Ottimo controllo del ciclo; pronto ritorno alla fertilità dopo rimizione; comodità dell'applicazione una volta al mese
Disagio per il dispositivo; perdite vaginali

 

 IUD (spirale)

 

al rame

a rilascio di progesterone

 

 

 

 0,8%

 0,2%

 

 

 

 0,6%

 0,2%

Garantisce una contraccezione a lungo termine; non è richiesta compliance da parte della paziente; celere ritorno alla fertilità dopo la rimozione

L'efficacia va dai 5 ai 10 anni

Ridotto sanguinamento e dismenorrea

Rari casi di perforazione uterina; rischio di infezione con l'inserimento

 

Sanguinamento irregolare/abbondante e dismenorrea

Sanguinamento irregolare in fase iniziale e successiva amenorrea; cisti ovariche

    [* % di gravidanze indesiderate durante il primo anno di impiego]

    (J Trussel in RA Hatcher et al, Contrapcetive Technology, 19th ed, New York: Ardent Media, 2007)

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta