|  Depressione stagionale. Le cause
La depressione può essere legata al tempo. Non è un caso
che l'insorgenza della depressione coincida con i mesi autunnali e
invernali. Si tratta di depressione stagionale. Le cause? Sono cause endogene in parte e per un altro aspetto legate alla riduzione di ore di luce e di temperature.Si parla di depressione stagionale o DAU in presenza di particolari sintomi. Ecco quali:
 
  
 
 
La Depressione stagionale o Disturbo affettivo stagionale (SAD) è caratterizzata da una serie di sintomi
 
	
	
	Cambiamenti di umore frequenti, sbalzi d'umore improvvisi
	
	
	Estrema sensibilità alle critiche come alle lodi
	
	
	Sensazione di affaticamento e stanchezza perenne, anche senza aver svolto attività impegnative
	
	
	Aumento di sonno e bisogno di dormire che talvolta si scontra con insonnia
	
	
	Rifiuto dell'attività sociale, malinconia e isolamento
	
	
	Mutano le abitudini alimentari (inappetenza o fame notturna, fame
	compulsiva - legata soprattutto al bisogno di dolci e zuccheri -) 
	 
Talvolta tutti questi sintomi possono dar vita ad un circolo vizioso e
ad un aggravamento dello stato di depressione, spalleggiandosi l'un
l'altro.
 
La depressione stagionale non va presa sottogamba, ma bisogna
intervenire con prontezza per evitare la stabilizzazione di forme
croniche particolarmente gravi e pericolose.
 
 
 
Articoli collegati
 
Depressione maschile 
 
Donne e depressione 
 
Gli effetti della depressione  
 
 
 
Link utili
 
http://www.cpsico.com/depressione_stagionale.htm 
 
http://www.esaurimento.it/depressione/stagioni.htm 
 
http://www.ipsico.org/depressione.htm 
 
http://www.salutedonna.it/depressione%20stagionale.htm 
 
 
 |