Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Oncologia » Rilievo » La secrezione dal capezzolo
E-mail
secrezione dal capezzoloLa secrezione dal capezzolo: quando preoccuparsi?

La secrezione dal capezzolo è il terzo tra i disturbi più comuni lamentati dalle donne, dopo i noduli e il dolore al seno. La secrezione dal capezzolo in realtà può considerarsi un fatto piuttosto normale e non patologico nella vita di una donna, superati i trent'anni, anche quando non è in lattazione. 

Le secrezioni dal capezzolo delle donne che non stanno allattando sono minime perdite dai dotti del capezzolo, di colore solitamente giallastro o lattiginoso, ma pè importante sottolineare che la maggior parte di queste secrezioni dal capezzolo, spesso fastidiose, non sono cancerogene.

La secrezione dal capezzolo infatti è preoccupante solo in determinati casi: quando ha tracce di sangue e siero (colore rosa, rosso, marrone), è appiccicosa e di colore marrone o nero opalescente, compare spontaneamente  e in modo persistente, senza una pressione del capezzolo, compare da un solo lato e nelle donne in lattazione si presenta come un fluido molto diverso dal latte.

La più comune causa di secrezione dal capezzolo è lo scarico latteo: in questo caso la secrezione appare chiara, lieve e non appicicosa. Quando non è causata dalla lattazione, può essere dovuta a una stimolazione del capezzolo o a un'irritazione dovuta allo sfregamento di qualche indumento intimo. Un'altra causa della secrezione del capezzolo può essere dovuta all'utilizzo di famraci o ormoni che stimolano la produzione di prolattina, come nel caso di alcune cure per tumore delle ghiandole pituitarie.

La secrezione dal capezzolo sierosa o con tracce di sangue è per il novanta per cento delle volte dovuta a una condizione benigna, come uno sfogo da papilloma o altra infezione. I papillomi coinvolgono spesso i dotti del latte in prossimità del capezzolo. Un'altra condizione benigna è quella del seno fibrocistico, ovvero di un seno di consistenza grumoso, che può portare a secrezioni dal capezzolo di colore giallino o bianco o verde chiaro. Un'altra condizione è la presenza di una cisti. Solo nel 10 per cento dei casi la secrezione dal capezzolo è dovuta a un tumore, come quello raro della Malattia di Paget del Capezzolo.

La secrezione dal capezzolo durante la gravidanza e l'allattamento, anche con tracce di sangue, non è un sintomo preoccupante, ma può semplicemente essere il sintomo di un'irritazione del condotto. Se dopo l'allattamento, la donna continua ad avere secrezione dal capezzolo, occorre segnalare la cosa a un medico, ed effettuare un test della prolattina che identifichi eventuali cause ormonali. A questo esame si agginuge un esame clinico del seno e lo striscio della secrezione, per un'analisi. Un altro esame in caso di secrezione dal capezzolo sospetta è la mammografia, l'imaging e la biopsia.

Link utili: 

I principali disturbi del seno

Secrezioni del seno - Senosalvo

 

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta