Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Oncologia » Rilievo » glioma ottico
E-mail
Un tumore alle vie ottiche 

glioma otticoQuando il tumore coinvolge l'occhio e le vie ottiche si parla di glioma ottico. Il glioma ottico è raro. La causa è sconosciuta. La maggior parte dei gliomi ottici sono a crescita lenta e non tumorali (benigni) e si verificano nei bambini, quasi sempre prima dei 20 anni. Ma la ricerca sviluppa nuove tecniche di intervento.

  

La ricerca si è concentrata molto anche su questo raro e sconosciuto tipo di tumore. Il glioma ottico. E gli sforzi sono persino firmati premio Nobel. Il fattore di crescita neurotrofina, che è alla base di un nuovo collirio che ridurrebbe l'invasività del glioma ottico, è infatti lo stesso scoperto da Rita Levi Montalcini. Si chiama Nerve Growth Factor (NGF). "Già dopo i primi giorni di trattamento, soprattutto per quanto evidenziato dai pazienti adulti, si è assistito a un notevole e significativo miglioramento della funzionalità visiva che ha permesso loro di riprendere a camminare autonomamente, guardare la Tv e svolgere le comuni attività domestiche senza l’ausilio di altre persone”, ha illustrato Antonio Chiaretti, dell’Istituto di Clinica Pediatrica.

Il glioma ottico è solo un esponente del grande gruppo dei gliomi che hanno origine dalle cellule gliali del cervello e sono i tumori cerebrali che si presentano più frequentemente. Le cellule gliali costituiscono circa la metà del volume dell’encefalo e provvedono alla protezione ed al sostentamento dei neuroni. Hanno un grande potenziale di crescita anomala, determinando così la fonte principale di degenerazione tumorale. I gliomi delle vie ottiche sono i più comuni tipi di tumori maligni a carico del cervello e nei pazienti con neurofibromatosi tipo 1. I glomi, associati alla neurofibromatosi tipo 1 sono localizzati più spesso lungo il nervo ottico, mentre i gliomi sporadici si ritrovano più spesso al chiasma o dopo il chiasma.

Essendo un tumore tipicamente infantile, 15% dei bambini con neurofibromatosi di tipo 1, solitamente ad esito benigno e senza manifestazione particolari, sono altri i segni della presunta malattia. Il suo segno più precoce è la pubertà precoce. Poiché i bambini non si lamentano di disturbi della visione, è necessario prevedere una visita oftalmologica ogni anno nei bambini al di sotto dei 6 anni, anche perché questi bambini sono quelli che più spesso sviluppano un glioma del nervo ottico. Una risonanza magnetica per diagnosticare i gliomi dell'ottico asintomatici non è giustificata: una visita annuale da un neuro-oftalmologo è il protocollo usato per lesioni che si presentano senza sintomi.

La maggior parte delle neoplasie cerebrali richiede un approccio multidisciplinare (chirurgico, radioterapico e chemioterapico) con l’aggiunta di eventuali interventi di tipo riabilitativo. L’intervento chirurgico rappresenta il primo atto terapeutico e, a seconda della situazione, può essere seguito o meno dalla radioterapia o dalla chemioterapia. Le terapie per i tumori, associati alla neurofibromatosi di tipo 1 possono essere raggruppate in cure che mirano a deregolare le vie di segnalazione all'interno delle cellule tumorali e le cure che mirano a modificare la componente stromale nel microambiente del tumore. Inoltre sono state proposte strategie basate sulla correzione dei deficit cognitivi dei bambini.

I gliomi

Neurofibromatosi tipo 1 

Il collirio che cura dal glioma ottico

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta