Ultimi articoli

Ultime news

Sei in GINECOLOGIA » Rilievo » La sterilità femminile
E-mail
sterilità femminileLe cause della sterilità femminile

Sterilità femminile, è possibile schematizzarla e arrivare a identificarne tutte le cause? Dato che nella sterilità femminile gioca il processo riproduttivo (ciclo ovulatorio) e la serie di cambiamenti ormonali che lo accompagnano, possiamo dire che possono essere molte le cause dell'infertilità nella donna, dal mancato concepimento fimo all'impossibilità di mandare avanti una gravidanza.

I fattori responsabili della sterilità femminile sono diversi e si distinguono in: fattore cervicale, fattore uterino-tubarico, fattore ormonale, fattore immunologico e cause genetiche. A questi si aggiunge un fattore di sterilità femminile ignoto, che è ipotizzabile sia legato a condizioni di stress psicofisico e ambientali della donna. Le più comuni cause di infertilità femminile riguardano la mancata ovulazione, una malattia tubarica o pelvica, una condizione di sterilità idiopatica e delle patologie o disturbi rari.

Il fattore cervicale riguarda la produzione di muco cervicale che impedisce agli spermatozoi di penetrare o li uccide: il problema potrebbe essere della natura del muco (ostile, acido), di base anatomica (interventi del collo dell'utero, sinechie cervicali), infiammatoria (endocervicite) o immunologica (produzione di anticorpi che ussicono gli spermatozoi). Per capire se la sterilità femminile dipende dal fattore cervicale, esistono degli esami, quali il Cervical Score e Post CoitalTest. 

Nel fattore uterino, una disfunzione uterina impedisce alla donna di rimanere incinta: tra le anomalie principali ci sono alterazioni congenite, sinechie uterine, neoformazioni uterine o endometrite, che possono essere individuate attraverso studi specialistici, come la laparoscopia, l'ecografia e l'isterosonografia. 

Il fattore tubarico è invece una condizione abbastanza frequente nelle donne: la sterilità femminile sarebbe causata dall'occlusione delle tube nella donna, o per una malatita infiammatoria, o a seguito di gravidanza extrauterina, per endometriosi tubarica o malformazione delle tube o dopo un intervento di chiusura delle tube (per sterilizzazione). Una laparoscopia in genere individua un problema alle tube. 

Le cause ormonali della sterilità femminile vanno da una mancata ovulazione, a un problema del corpo luteo, a un'alterazione della mucosa all'azione di estradiolo o progesterone, a iperprolattinemia o altri problemi di livelli interormonali. Tra le cause immunologiche della sterilità femminile, infine, si constata la presenza di due tipologie di anticorpi prodotti dalla donna: quelli anti-spermatozoi che attaccano e uccidono gli spermatozoi, e quelli anti-embrione. 

Link utili: 

Sterilità 

Cercounbimbo

Infertilità femminile e kisspeptina

 

 

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta