|  Farmaci da viaggio, cosa mettere in valigia
Partire per la vacanze, c'è chi facendo le valigie 
non si dimentica niente e chi invece è costretto a comprarsi due o tre 
cosette una volta arrivato a destinazione, ma soprattutto quando è 
un'intera famiglIA a spostarsi, è bene pensare che i farmaci da viaggio devono 
sempre essere messi in valigia, per ogni evenienza.  
 
  
 
 
Questo perché
sia che si decida di andare a visitare una capitale o un Paese 
dell'Unione Europea, sia che si scelga di andare in vacanza in luoghi in
cui la prevenzione è la prima arma per evitare spiacevoli 
inconvenienti, come può essere nei Paesi Tropicali, un kit di farmaci da
viaggio essenziale è consigliabile in qualsiasi frangente. A meno che 
non si soffra di particolari patologie, è possibile creare un ottimo kit
di farmaci da viaggio anche contando sui farmaci da banco.Si tratta 
dei cosiddetti farmaci di automedicazione, medicinali a tutti gli 
effetti che possono essere chiesti in farmacia anche senza prescrizione 
medica.
 
Quali sono allora i farmaci da viaggio che non 
dobbiamo mai dimenticare di mettere in valigia?Innanzitutto 
dobbiamo procurarci almeno un antidolorifico e un antipiretico: va bene 
l'aspirina, quindi l'acido acido 
acetilsalicilico, il paracetamolo, l'ibuprofene ecc. I fans possono rivelare utili farmaci da viaggio perchè vanno bene
per febbre leggera dovuta a raffreddamento, mal di testa, dolori 
muscolari e mestruali. I FANS vanno comunque presi a stomaco pieno 
perchè possono causare disturbi intestinali e se si sceglie una lozione a
uso topico, meglio evitare l'esposizione al sole.
 
Oltre ai FANS,
altri farmaci da viaggio importanti possono essere gli antistaminici, 
utili in caso di punture d'insetto (in questo caso aggiungere al nostro 
kit di farmaci da viaggio anche un buon spray antirepellente), i morsi 
di medusa, alcuni tipi di polline. Le persone già allergiche devono 
consultare le linee guida per una corretta preparazione di viaggio. Le 
donne possono portare, oltre a qualche farmaco contro i dolori di 
viaggio, anche qualche medicinale preventivo contro disturbi come la 
cistite o altre irritazioni vaginali. Nel secondo caso meglio scegliere 
un prodotto a uso topico che il ginecologo vi può consigliare e un 
detergente specifico, mentre nel primo caso si può optare per delle 
pillole naturali a base di uva orsina.
 
Tra i farmaci da viaggio è 
bene non dimenticare un collirio, soprattutto se si sceglie di partire 
per luoghi di mare o per i campeggi. Ancora, contro i disturbi gastrointestinali è meglio
scegliere un antiacido come il citrato di sodio. E se partendo abbiamo 
qualche piccolo problema da viaggiatore e in particolare soffriamo di 
stipsi? Anche lì è bene giocare d'anticipo e portarsi dietro farmaci da 
viaggio ad azione lassativa, per ogni evenienza, cercando di usarli solo
in caso di bisogno. Altre idee per i farmaci da viaggio? Sicuramente 
uno spray disinfettante per le piccole ferite, senza contare i cerotti e
le garze sterili per la medicazione.
 
Infine, sempre utile può 
essere avere un sapone ad azione disinfettante o un gel mani, in particolare 
se durante il viaggio non abbiamo il modo di poterci lavare e 
rinfrescare come si deve. Se si viaggia con i più piccoli, 
indispensabili sono le salviette umidificate e anallergiche per la 
detersione delle mani e del viso. Certo, non sono farmaci da viaggio, ma
se si ha a che fare con i bambini sono ugualmente indispensabili.  
 
Link utili:  
 
Piccola farmacia da viaggio  
 
 
 
 
 |