L'U.O.C. 
di Chirurgia d'Urgenza svolge attività chirurgica per i pazienti
caratterizzati dalla necessità di trattamento chirurgico in 
emergenza 
(entro 1 ora-shock emorragico, perforazione viscerale, 
peritonite 
iperacuta) in urgenza assoluta ( entro 12 ore) o differibile 
(2-4 
giorni).  
Altra caratterizzazione è il trattamento del paziente affetto da
politrauma: questo viene preso in cura dal momento del suo 
arrivo in 
pronto soccorso dal chirurgo d'urgenza, gestito con la 
collaborazione 
dei medici di altre unità operative (medicina d'urgenza e di 
pronto 
soccorso, anestesia e rianimazione, ortopedia  traumatologica, 
chirurgia 
vascolare, chirurgia toracica, neurochirurgia) fino alla sua 
dimissione. 
Vengono applicati protocolli a livello internazionale quali 
A.T.L.S., 
Eastern Society Surgery for Trauma, Johannesburg General 
Hospital, 
Società Italiana di Chirurgia d'urgenza e del Politrauma 
(S.I.C.U.T.). 
L'Unità Operativa è specializzata anche nel trattamento  
chirurgico 
della pancreatite acuta. A tal riguardo è coordinatrice di un 
gruppo 
regionale di studio denominato Gruppo Laziale di Pancreatite 
Acuta (G.L.S.P.A.). 
Questa collaborazione con le U.O.C. di Gastroenterologia, 
Anestesia e 
Rianimazione I e II, Radiologia I e II, e con altri ospedali del
Lazio, 
ha portato alla stesura di un protocollo clinico-terapeutico e 
di una 
cartella clinica per la raccolta dati. E' particolarmente 
impegnata,assieme ad altre UU.OO.CC. nel progetto della gestione
della 
Maxi-Emergenza. 
Per contatti: 
Dott. Alessandro MERO 
a.mero@sanfilipponeri.roma.it 
+39 06 3306 3909
 
 
 
 
  |