Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Altre Sezioni » Altre Sezioni » La profilassi per la malaria
E-mail
Profilassi malariaLa profilassi per la malaria

La malaria negli esseri umani è causata da una di quattro specie di protozoi, trasmesse dal morso di una zanzara femmina infetta. E' caratterizzata da febbre e sintomi simil-influenzali, inclusi brividi, mal di testa, dolori muscolari e la stanchezza, verificbili a intervalli. Può essere associata ad anemia e ittero, causare insufficienza renale, coma e morte. La stima del rischio di contrarre la malaria in viaggio varia notevolmente da un peese all'altro. Poiché nessun farmaco attualmente disponibile garantisce il 100% di protezione contro la malaria, la migliore profilassi antimalarica è evitare le punture di insetto.

Le zanzare che portano la malaria sono prevalentemente notturne, quindi la trasmissione avviene principalmente tra il tramonto e all'alba. L’OMS raccomanda di soggiornare in ambienti chiusi con aria condizionata, utilizzare zanzariere trattate con permetrina, così per l'abbigliamento (meglio coprirsi). Utilizzare insetticidi e repellenti adeguati negli interni e nelle zone notte.

La maggior parte dei farmaci antimalarici sono attivi nel sangue per eliminare i sintomi clinici inibendo lo sviluppo di parassiti nei globuli rossi. Indipendentemente dalla durata del soggiorno in una zona malarica, il trattamento dovrebbe essere preso da tutti i viaggiatori prima, durante e dopo il soggiorno (per un ragionevole lasso di tempo).
I farmaci variano a seconda del paese poiché ci sono diversi tipi di malaria e in alcune aree potrebbe essersi sviluppata una forma di resistenza

Tra questi la clorochina (nei paesi in cui la malaria è ancora clorochino-sensibile, come il Paraguay, il nord dell'Argentina, il Messico, Haiti, gran parte del Medio Oriente - meno Yemen, Oman e Arabia Saudita -, la Cina rurale - tranne Hainin e Yunnan -, la Repubblica Dominicana), oppure - se la malaria è clorochino-resistente - il Malarone, la meflochina e la doxociclina.

Può comunque essere utile, al momento del rientro da un'area endemica di malaria, abbinare al trattamentouna profilassi aggiuntiva con il primachina fosfato.

Tutti questi medicinali vanno assunti solo e soltanto sotto controllo medico, che ne valuterà indicazioni e controindicazioni.

A prescindere dall’assunzione di antimalarici, è bene rivolgersi al medico il più presto possibile se si sviluppa una febbre, durante il viaggio o successivamente ad esso. La malaria può essere fatale con un trattamento tardivo.

Paesi a rischio malaria

Africa (Angola, Benin, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Rep. Centraficana, Ciad, Isole Comore e Mauritius*, Congo, Costa d'Avorio, Eritrea*, Etiopia*, Gabon, Gambia, Ghana, Gibuti, Guinee, Kenia, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Rwanda, Sao Tomè e Principe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sud Africa*, Sudan, Swaziland, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe*); Americhe (Argentina*, Belize*, Bolivia*, Brasile, Colombia*, Costarica*, Equador*, El Salvador*, Guatemala*, Guyana, Haiti, Honduras*, Messico*, Nicaragua, Panama*, Paraguay*, Perù*, Repubblica Dominicana*, Suriname*, Venezuela*); Asia (Afghanista, Arabia Saudita*, Armenia, Azerbaigian*, Bangladesh*, Bhutan*, Cambogia*, Cina*, Corea del Sud e Nord*, Filippine*, Georgia*, India, Indonesia*, Iran*, Iraq*, Kirgizistan*, Laos*, Malaysia*, Myanmar*, Nepal*, Pakistan, Siria*, Sri Lanka, Tadzikistan, Thailandia*, Timor est, Turchia*, Turkmenistan*, Uzbekistan, Vietnam*, Yemen*); Oceania (Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Vanuatu)

 

Altri articoli

Le vaccinazioni da viaggio

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta