Ultimi articoli

Ultime news

Sei in Alimentazione » News » Dolce e salato
E-mail
Dolce e salato

Troppi zuccheri e troppo sale.

Dolce e salato: la passione delle industrie alimentari.

Cibi troppo ricchi di sale o dal gusto eccessivamente dolce, per irretire il consumatore. L'industria alimentare conosce i trucchi per guadagnarsi il favore del pubblico: indugiare nel dolce e nel salato.

Ma mangiare troppo dolce e salato non fa certo bene se diventa la regola.

Più volte si è chiesto al settore di produrre meno salato per tutelare la salute degli ipertesi (non a caso in aumento); l'azienda alimentare si è opposta compatta.

Spiegazione: i produttori sono spaventati dalla reazione di un pubblico abituato ormai da troppo tempo a mangiare sempre un po' più dolce e un po' più salato.

Eliminando il contenuto di sale nei cibi, questi giungerebbero meno graditi alle papille gustative del consumatore medio.

Dolce e salato, dunque, non si toccano.

Il consumatore che vuole tutelare la propria salute dovrà farlo autonomamente, astenendosi dalla maggior parte delle leccornie in commercio.

Il gusto salato, in particolare - si difendono i produttori - è talvolta ncessario alla conservazione stessa dei cibi (salumi, insaccati, formaggi, ecc.) e diminuirlo potrebbe compromettere la sicurezza degli alimenti e la durata di conservazione dei cibi.

Così, mentre l'organismo - per mantenersi sano - preferirebbe una quantità limitata di dolce e salato e gustare più i sapori al naturale, di fatto cibi, snack, carni e pane sono sempre più "saporiti", spesso artificialmente peraltro.

La quantità di dolce e salato in una dieta media andrebbe ridotta del 25%: meno sodio, meno calorie significa maggiore salute.

Mangiamo troppo e male. L'alimentazione non dovrebbe superare i 6 gr. di sale al giorno; si va invece ben oltre con conseguente aumento dei casi di ipertensione.

E per il dolce è lo stesso. I casi di diabete di tipo 2 in crescita ne sono una riprova negativa.



Link utili

http://dolciesalati.blogspot.com/

http://dolceesalato.altervista.org/

http://www.dolci.it/

 

Articoli correlati

Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Leggi informativa

Chiudi e accetta